La non clandestinità del possesso ai fini dell’usucapione

  Il requisito della non clandestinità, richiesto dall’art. 1163 c.c., va riferito non agli espedienti che il possessore potrebbe attuare per apparire proprietario, ma al fatto che il possesso sia stato acquistato ed esercitato pubblicamente, cioè in modo visibile e non occulto, così da palesare l’animo del possessore di voler assoggettare la cosa al proprio […]

Continua a Leggere

Contratto preliminare – immissione nel possesso – risarcimento del danni in caso di inadempimento

  Il promissario acquirente di un immobile che, immesso nel possesso all’atto della firma del preliminare, si renda inadempiente per l’obbligazione del prezzo, da versarsi prima del definitivo, e provochi la risoluzione del contratto preliminare, è tenuto al risarcimento del danno in favore della parte promittente venditrice, atteso che la legittimità originaria del possesso viene […]

Continua a Leggere

Usucapione delle parti comuni da parte di un condòmino

Il condomino può usucapire la quota degli altri condomini, senza che sia necessaria una vera e propria interversione del titolo del possesso, mediante un comportamento oppositivo, ossia esercitando il potere di fatto sul bene in termini di esclusività. Tuttavia, a tale medesimo fine, non è sufficiente che gli altri condomini si siano astenuti dall’uso del […]

Continua a Leggere

Tubazione del gas sulle parti comuni

Il comune possesso della cosa giustifica, in capo al singolo possessore, un uso personale di essa, purché l’uso stesso non alteri la fruizione della cosa. L’alterazione predetta non ha luogo nell’ipotesi di installazione di tubazioni del gas sul porticato e muro perimetrale dell’edificio condominiale che intacchi l’edificio di comune possesso solo parzialmente, in quanto, a […]

Continua a Leggere

Parcheggio auto e servitù

Corte di Cassazione, Sezione II, sentenza 23 dicembre 2010, n. 26012 Proprietà – Servitù prediali – Utilità – Parcheggio auto – Manifestazione di possesso a titolo di proprietà sull’area – Configurabilità – Manifestazione di possesso a titolo di servitù – Esclusione In relazione al parcheggio, con riferimento alla lesione del possesso invocato a titolo di servitù, […]

Continua a Leggere

L'interruzione del possesso "ad usucapionem"

Cassazione civile , sez. II, sentenza 05.11.2010 n° 22599 Ai fini della interruzione del possesso ad usucapionem, sono produttivi di effetto soltanto quegli atti che comportino, per il possessore, la perdita materiale del potere di fatto sulla cosa, oppure quegli atti giudiziali,  provenienti dall’effettivo proprietario del bene, diretti ad ottenere “ope iudicis” la privazione del possesso nei confronti […]

Continua a Leggere

Usucapione della quota degli altri condòmini

Cass. civ. Sez. II, 23/07/2010, n. 17322 In tema di condominio, il condomino può usucapire la quota degli altri senza che sia necessaria una vera e propria interversione del possesso; a tal fine, però, non è sufficiente che gli altri condomini si siano astenuti dall’uso del bene comune, bensì occorre allegare e dimostrare di avere […]

Continua a Leggere

Azioni giudiziali dell'amministratore nei confronti di un condòmino a tutela delle parti comuni: non è necessaria l'autorizzazione dell'assemblea

Trib. Roma Sez. V, 05/07/2010 In materia condominiale, l’azione giudiziale contro il condomino, al fine di ottenere la rimozione di un’opera da questi eseguita, lesiva del godimento e del possesso degli altri condomini sulla res comune o comunque pregiudizievole della destinazione o dell’estetica della stessa, può essere esperita dall’amministratore del condominio, senza necessità di autorizzazioni […]

Continua a Leggere

Il pianerottolo dell'ultimo piano che consente l'accesso ad un unico appartamento ha comunque natura condominiale

Cass. civ. Sez. II, Sent., 09-08-2010, n. 18488 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRIOLA Roberto Michele – rel. Presidente Dott. MENSITIERI Alfredo – Consigliere Dott. BURSESE Gaetano Antonio – Consigliere Dott. PETITTI Stefano – Consigliere Dott. CORRENTI Vincenzo – […]

Continua a Leggere

Il godimento esclusivo del bene da parte di un comproprietario non è funzionale all’esercizio del possesso ad usucapionem ex art. 1158 c.c.

App. Napoli Sez. II, 07/07/2010 Il godimento esclusivo del bene da parte di uno dei comproprietari è, di per sé, inidoneo a far ritenere lo stato di fatto così determinatosi funzionale all’esercizio del possesso ad usucapionem ex art.1158 c.c. e non anche conseguenza di un atteggiamento di mera tolleranza da parte dell’altro compossessore. Ai fini […]

Continua a Leggere