Il figlio, che non sia stato riconosciuto da uno o da entrambi i genitori, può presentare un ricorso affinché il tribunale accerti con una sentenza chi sia il genitore e, di conseguenza, dichiari lo “status” di figlio naturale riconosciuto. Il figlio può chiedere in qualunque momento della sua vita la dichiarazione giudiziale di paternità […]
Category: Schede pratiche: famiglia
Divorzio congiunto
Il divorzio congiunto è la procedura che consente ai coniugi, già separati e che siano d’accordo tra loro, di ottenere lo scioglimento del matrimonio civile o la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso. In caso di separazione giudiziale devono essere trascorsi dodici mesi dalla data dell’udienza di comparizione davanti al presidente del tribunale […]
Separazione giudiziale
Quando non è possibile giungere ad una separazione consensuale per mancanza di accordo, i coniugi, o anche uno solo dei due, possono chiedere la separazione giudiziale. La separazione giudiziale si chiede con ricorso al presidente del tribunale del luogo di residenza dei coniugi o del luogo in cui il coniuge convenuto ha la residenza […]
Separazione consensuale
La separazione consensuale è la procedura attraverso la quale marito e moglie, di comune accordo tra loro, decidono di dividersi legalmente concordando le condizioni che regolano la separazione. È necessario proporre ricorso alla cancelleria del tribunale del luogo di residenza o domicilio di uno dei due ricorrenti. Nel ricorso i coniugi chiedono di comparire davanti al […]