Cass. civ. Sez. II, 09/06/2010, n. 13881 In caso di immissioni moleste provenienti da un immobile locato, non sussiste la responsabilità del proprietario dello stesso, allorché le immissioni lamentate siano ascrivibili alla mancata attivazione dell’impianto di aerazione ed alla mancata chiusura delle finestre del locale; la disponibilità dell’impianto di aerazione e delle finestre del locale […]
Articles Tagged: locazione
La possibilita` per il conduttore di sanare la mora per non piu` di tre volte non opera in tema di contratti aventi ad oggetto immobili destinati ad uso diverso da quello abitativo
Cass. civ. Sez. III, Sent., 30-03-2010, n. 7621 In tema di locazione di immobile adibito ad uso diverso da quello abitativo, é valida la clausola, liberamente scelta e accettata dalle parti al momento della stipulazione del contratto, che preveda la possibilità per il conduttore di sanare la mora in sede giudiziale per non più di […]
Anche se l'inquilino è moroso, il proprietario deve pagargli i danni cagionati dalla muffa e dall'umidità dell'appartamento
Corte di Cassazione, sez. III, sentenza 28 settembre 2010, n. 20346 Se l’immobile è affetto da umidità il giudice può decretare il risarcimento danni (dovuti all’ammuffimento dei suppellettili ) in favore dell’inquilino a carico del proprietario, anche quando il locatario risulta sfrattato per non aver pagato i canoni mensili. (Nella specie Il proprietario intimava sfratto […]
La giornata per i diritti dell'inquilino e tutte le novità del condominio
La prima giornata internazionale dell’inquilino, organizzata dall’associazione di categoria di Cgil, Cisl e Uil, per volere delle Nazioni unite si svolge ogni primo lunedì di ottobre. Nell’anno in cui ci sono le novità per il condominio, con le nuove regole per millesimi e assemblee. È l’occasione per fare proposte, per migliorare la situazione del settore […]
Locazione: la restituzione del deposito cauzionale
Tribunale di Bari, 21 Giugno 2010, n°2220 Locazione di cose – Deposito cauzionale Il deposito cauzionale comporta la consegna del denaro con funzione di garanzia dell’eventuale abbligo di risarcimento a carico del cauzionante: sulla somma ricevuta l’accipiens potrà soddisfarsi ove la controparte gli abbia cagionato un danno e per l’ammontare del danno stesso. Dalla funzione […]
Locazione: la previsione di obbligazioni di natura "principale" (esecuzione di opere di miglioramento ed addizione) unitamente al pagamento del canone di locazione
Cass. civ. Sez. III, 31/05/2010, n. 13245 In tema di locazione ad uso non abitativo, non altera di per sé l’equilibrio contrattuale, in modo da configurare una elusione dell’art. 79 della legge 27 luglio 1978, n. 392, la previsione pattizia che pone a carico del conduttore, quali obbligazioni entrambi principali ed avvinte da nesso sinallagmatico, […]
Responsabilità da cose in custodia: il locatore per i danni cagionati da comportamenti e/o sostanze collocate nell'immobile dall'inquilino
Trib. Roma Sez. XII, 10/09/2010 In tema di responsabilità ex art. 2051 c.c., il proprietario di un immobile risponde dei danni riportati all’interno dello stesso da parte dei terzi anche qualora lo abbia concesso in locazione, atteso che in capo al proprietario permane un effettivo potere di controllo sul predetto bene finalizzato a vigilare sul […]
L’amministratore ha la facoltà di locare il bene condominiale?
Cass. civ. Sez. II, 09-12-2009, n. 25766 L’articolo 1130, n. 4, del Cc deve essere interpretato estensivamente nel senso che l’amministratore del condominio, non solo è legittimato a compiere gli atti conservativi necessari a evitare pregiudizi alle parti comuni, ma può compiere anche atti per la salvaguardia dei diritti concernenti le stesse parti comuni delle […]
Mancanza del certificato di abitabilità e locazione dell’edificio
App. Potenza, 23/04/2010 L’obbligo di curare l’ottenimento del certificato di abitabilità – posto a tutela delle esigenze igienico-sanitarie, nonché degli interessi urbanistici, e necessario anche nel caso di edificio destinato ad usi diversi da quello abitativo – incombe, salvo patto contrario, sul locatore, derivandone, in mancanza, non già la nullità del contratto di locazione per […]
Spese condominiali non pagate: debitore è sempre il condòmino locatore
Cass. civ. Sez. II, 09-12-2009, n. 25781 Motivi della decisione Con il primo motivo il ricorrente, lamentando violazione e falsa applicazione dell’art. 140 cod. proc. civ., deduce la nullità della notificazione del decreto ingiuntivo perchè effettuata in un luogo che, secondo quanto documentato in atti, non era più la residenza dell’ingiunto, circostanza di cui era […]