Per eventuali lavori di manutenzione straordinaria del condominio, l’amministratore può pretendere un compenso straordinario ed ulteriore solo se ciò è stato deliberato dall’assemblea. l’attività dell’amministratore, connessa ed indispensabile allo svolgimento dei suoi compiti istituzionali deve ritenersi compresa, quanto al suo compenso, nel corrispettivo stabilito al momento del conferimento dell’incarico per tutta l’attività amministrativa di durata […]
Articles Tagged: amministratore
Legittimazione degli amministratori nel supercondominio
Nell’ipotesi di supercondominio, gli amministratori sono legittimati a chiedere il ripristino delle parti comuni solo se ricevono mandato da tutti i condomini, viceversa possono richiedere misure unicamente per il condominio da loro singolarmente amministrato. La legittimazione degli amministratori di ciascun condominio a compiere atti conservativi, riconosciuta ex artt. 1130 e 1131 c.c., si riflette, […]
Nomina amministratore
L’art. 1138, comma 4, cod. civ. dichiara espressamente non derogabile da parte del regolamento condominiale la disposizione posta dall’art. 1129, la quale riserva alla sola assemblea la nomina dell’amministratore e stabilisce la durata del suo incarico in un anno. Ne deriva la nullità della clausola del regolamento condominiale che riserva ad un determinato soggetto, […]
Convocazione assemblea condominiale: potere dell’amministratore
Il potere di convocazione dell’assemblea condominiale spetta anche all’amministratore la cui nomina, che sia intervenuta per volontà dell’assemblea ritualmente svoltasi, non sia stata immediatamente seguita da un’accettazione della persona nominata. In tema di condominio di edifici, l’istituto della ‘prorogatio imperii’ – che trova fondamento nella presunzione di conformità alla volontà dei condomini e nell’interesse […]
Appropriazione indebita per l’ex amministratore che non riconsegna la documentazione
Appropriazione indebita per l’ex amministratore che non riconsegna la documentazione al condominio reputandosi ancora in carica dopo la revoca. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza 29451/2013. La Suprema corte in primis ricorda che per la configurazione del delitto previsto dall’articolo 646 c.p. basta che l’ingiusto profitto sia potenziale, non essendo […]
Condominio: rimborso spese all’amministratore
L’amministratore del condomino non ha un generale potere di spesa (salvo quanto previsto dall’art. 1135 c.c. in tema di lavori urgenti e dall’art. 1130 c.c., n. 3) per cui deve ritenersi che in via generale l’assemblea condominiale abbia il compito specifico, non solo di approvare il conto consuntivo, al fine di confrontarlo con il […]
L’amministratore di condominio può agire con decreto ingiuntivo anche sulla base del bilancio preventivo
In base all’art. 1130 c.c., l’amministratore ha il potere di riscuotere i contributi dai condomini e può procedere in via monitoria ex articolo 63 delle disposizioni di attuazione del codice civile in base allo stato di ripartizione approvato dall’assemblea anche in sede di preventivo, atto che ha lo scopo di consentire la continuità gestionale […]
Negli atti conservativi è compresa l’abusiva occupazione di una porzione di area condominiale
Negli atti conservativi di cui all’articolo 1130 n. 4 del codice civile, che autorizzano l’amministratore ad agire in giudizio senza la preventiva autorizzazione dell’assemblea, deve intendersi compresa l’ipotesi di abusiva occupazione di una porzione di area condominiale, mediante la costruzione di un manufatto di proprietà esclusiva. Ne consegue la legittimazione dell’amministratore di esperire azione […]
Il compenso dell’amministratore per prestazioni esorbitanti dai suoi doveri
Cassazione Civile, Sez. II Sent. 13.03.2013, n. 6373 Nel caso in cui, in esecuzione di una delibera avente ad oggetto opere straordinarie, l’amministratore viene incaricato dall’assemblea di svolgere prestazioni professionali che esorbitano dalle attribuzioni contenute nell’articolo 1130 del Codice Civile, questi ha diritto ad un compenso non trovando, in questo caso, applicazione il principio […]
Condominio: quando terminano i poteri dell’amministratore
In materia condominiale i poteri dell’amministratore terminano, di regola, con la fine del mandato. L’istituto della prorogatio imperii è stato enucleato dalla giurisprudenza per ovviare a quelle situazioni di inaccettabile stallo di gestione, derivanti dalla cessazione della carica di un amministratore, senza che ci sia la repentina nomina di un nuovo amministratore da […]