In tema di assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli o dei natanti, il danneggiato il quale promuova richiesta di risarcimento nei confronti del fondo di garanzia per le vittime della strada, sul presupposto che il sinistro sia stato cagionato da veicolo o natante non identificato (art. 19, primo comma […]
Articles Tagged: risarcimento danni
Tamponamento a catena: responsabilità dell’ultimo veicolo solo se i veicoli sono fermi
Se i veicoli sono fermi, la responsabilita’ va all’ultimo. Se sono in movimento, ciascuno per la propria. Il principio di diritto secondo cui, in caso di tamponamento a catena, è addebitato all’ultimo veicolo della colonna la responsabilità di tutti i tamponamenti dei veicoli precedenti vale solo nei casi di tamponamento di veicoli fermi incolonnati. Nel […]
Presunzione di pari colpa nel sinistro stradale
L’accertamento della responsabilità di uno dei conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro stradale non comporta di per sé automaticamente il superamento della presunzione di pari colpa dell’altro, in quanto altresì necessario accertare che quest’ultimo si sia pienamente uniformato alle norme sulla circolazione stradale ed a quelle di comune prudenza ed abbia fatto tutto […]
Contratto preliminare – immissione nel possesso – risarcimento del danni in caso di inadempimento
Il promissario acquirente di un immobile che, immesso nel possesso all’atto della firma del preliminare, si renda inadempiente per l’obbligazione del prezzo, da versarsi prima del definitivo, e provochi la risoluzione del contratto preliminare, è tenuto al risarcimento del danno in favore della parte promittente venditrice, atteso che la legittimità originaria del possesso viene […]
Risarcimento morte coniuge, liquidazione differenziata per moglie e figli
In occasione della morte del marito il giudice non può liquidare ai figli e alla moglie il danno in egual misura. Per il coniuge va infatti considerata la diversa intensità del dolore e la mancanza di un supporto nell’educazione dei figli. E’ sbagliato quantificare una somma uguale per tutti i componenti del nucleo familiare […]
RC Auto: revisione delle tabelle lesioni gravi
RC auto congelato il decreto ammazza risarcimenti Balduzzi apre alle vittime della strada proposta dall’ aifvs una revisione integrale delle tabelle di risarcimento per le lesioni gravi denunciata dall’ AIFVS la mancata riduzione dei premi RC auto in dieci anni per effetto della diminuzione del 40% degli incidenti stradali. Il Ministero della Salute ha […]
Allagamento e responsabilità della Pubblica Amministrazione
La responsabilità da cose in custodia è invocabile nei confronti della P.A. relativamente ai danni arrecati dai beni dei quali essa abbia la concreta disponibilità e ciò anche nel caso in cui detti beni abbiano dimensioni molto rilevanti. Tale responsabilità resta esclusa solo dalla prova, gravante sulla P.A., che il danno sia stato determinato […]
Incidenti sugli sci, gestore responsabile solo se non segnala pericoli particolari
Il gestore di un impianto sciistico può essere ritenuto responsabile di un incidente occorso a uno sciatore, e quindi essere condannato a risarcirgli il danno subito, se non adotta «adeguate protezioni e segnalazioni solo quando sussistono condizioni particolari di pericolo». A puntualizzarlo è la terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza 4018/2013, rigettando […]
Criteri per la determinazione del danno biologico
Quando, nella liquidazione del danno biologico, manchino criteri stabiliti dalla legge, il criterio di liquidazione cui i giudici di merito devono attenersi, al fine di garantire l’uniformità di trattamento, è quello predisposto dal Tribunale di Milano, in quanto ampiamente diffuso sul territorio nazionale, salvo circostanze in concreto idonee a giustificarne l’abbandono Per […]
Mancato allaccio delle cinture di sicurezza: per i danni del trasportato è responsabile il conducente del veicolo
Qualora la messa in circolazione dell’autoveicolo in condizioni di insicurezza (e tale è la circolazione senza che il trasportato abbia allacciato le cinture di sicurezza), sia ricollegabile all’azione od omissione non solo del trasportato, ma anche del conducente (che prima di iniziare e proseguire la marcia deve controllare che essa avvenga in conformità della […]