Deroghe alle modalità di ripartizione delle spese condominiali

  Le spese di manutenzione e conservazione delle cose e degli impianti che servono solo una pare dell’edificio condominiale, formando oggetto di condominio separato, devono essere sostenute solo dai proprietari delle unità immobiliari di questa parte e non dagli altri, secondo il principio generale dettato dall’art. 1123, comma 3, c.c., secondo cui quando un edificio […]

Continua a Leggere

Delibera di approvazione dei lavori di manutenzione straordinaria

      Occorre l’autorizzazione dell’assemblea (o, comunque, l’approvazione, mediante sua successiva ratifica), ai sensi dell’articolo 1135, comma 1, n. 4, del Cc e con la maggioranza prescritta dall’articolo 1136, comma 4, del Cc, per l’approvazione di un appalto relativo a riparazioni straordinarie dell’edificio condominiale. La delibera assembleare in ordine alla manutenzione straordinaria deve determinare […]

Continua a Leggere

Ratifica dell’operato dell’ amministratore di condominio

    Qualora l’ amministratore di condominio agisca in difetto della previa autorizzazione dell’assemblea dei condomini, quest’ultima può comunque ratificare l’operato dell’amministratore stesso, anche se trattasi di attività non indifferibile o urgente, anche con la possibilità di una ratifica tacita. CHIEDI UNA CONSULENZA Amministratore di condominio – Azione – Mancanza – Autorizzazione – Assemblea – […]

Continua a Leggere

Assemblea di condominio e termine per impugnare la delibera

    Ai fini della decorrenza del termine per l’impugnazione delle delibere assembleari, in capo al condomino assente non può essere posto il dovere di attivarsi per conoscere le decisioni adottate dall’assemblea ove difetti la prova dell’avvenuto recapito, al suo indirizzo, del verbale che le contenga, giacché soltanto in forza di detto recapito sorge la […]

Continua a Leggere

Rinuncia all’uso dell’ impianto centralizzato di riscaldamento

  In tema di condominio, è legittima la rinuncia di un condomino all’uso dell’impianto centralizzato di riscaldamento purché l’impianto non ne sia pregiudicato. Ciò, anche, in presenza di una disposizione eventualmente contraria compresa nel Regolamento Condominiale. Difatti, il regolamento non può derogare alle disposizioni contenute nell’art. 1138 comma 4 c.c. – che prevede la fattispecie in cui […]

Continua a Leggere

Nullità e annullabilità della delibera condominiale

    In tema di condominio, sono da considerarsi nulle le delibere dell’assemblea condominiale prive degli elementi essenziali, quelle con oggetto impossibile o illecito, le delibere che hanno come oggetto circostanze che non rientrano nella competenza dell’assemblea, le delibere che incidono sui diritti individuali sulle cose o servizi comuni o sulla proprietà esclusiva di ognuno […]

Continua a Leggere

Giardino condominiale e destinazione a parcheggio

  La delibera assembleare di destinazione a parcheggio di un’area di giardino condominiale, interessata solo in piccola parte da alberi di alto fusto e di ridotta estensione rispetto alla superficie complessiva, non dà luogo a un’innovazione vietata dall’articolo 1120 del Cc, non comportando tale destinazione alcun apprezzabile deterioramento del decoro architettonico, né alcuna significativa menomazione […]

Continua a Leggere

Decorrenza del termine per l’impugnazione della delibera condominiale

    Poiché il termine di decadenza di trenta giorni per impugnare le delibere dell’assemblea condominiale decorre dalla data della deliberazione per i dissenzienti e dalla data di comunicazione per gli assenti, qualora il plico diretto a questi ultimi, contenente il verbale della deliberazione, non sia lasciato al loro indirizzo ma depositato nell’ufficio postale per […]

Continua a Leggere

Il compenso forfettario suppletivo dell’amministratore di condominio

  Il compenso previsto per l’amministratore di un condominio per il complesso della sua attività e per i suoi compiti istituzionali deve ritenersi incluso nel corrispettivo stabilito per tutta l’attività amministrativa della durata annuale e non può essere parcellizzato. Spetta solo all’assemblea, con separata ed espressa decisione, deliberare di attribuire all’amministratore ulteriori compensi forfettari suppletivi […]

Continua a Leggere