Assegno di mantenimento figli

      Per la determinazione dell’assegno di mantenimento dovuto dai genitori in favore dei figli è necessaria  la valutazione delle capacità economico-patrimoniali di ciascun genitore effettuata tenuto di conto dei redditi da lavoro autonomo o subordinato, ad ogni altra utilità patrimoniale effettiva o potenziale, (valore di beni mobili o immobili in proprietà oppure in godimento, partecipazioni […]

    Continua a Leggere

    Separazione dei coniugi: addebito per entrambi!

      La violazione di norme di condotta imperative ed inderogabili – traducendosi nell’aggressione a beni e diritti fondamentali della persona, quali l’incolumità e l’integrità fisica, morale e sociale dell’altro coniuge, ed oltrepassando quella soglia minima di solidarietà e di rispetto comunque necessaria e doverosa per la personalità del partner – essi sono insuscettibili di essere […]

    Continua a Leggere

    Assegno divorzile

      Il tenore di vita coniugale, ai fini della dell’assegno divorzile, deve essere desunto dalle potenzialità economiche dei coniugi ossia dall’ammontare dei loro redditi e dalle loro disponibilità patrimoniali e tale valutazione deve essere operata con riguardo al momento della pronuncia di divorzio Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 19 giugno – 11 ottobre […]

    Continua a Leggere

    A carico del coniuge ricco l’80% delle spese straordinarie per il figlio minore.

      Il dovere di mantenere, istruire ed educare la prole, secondo il precetto contenuto nell’art. 147 c.c., impone ai genitori di far fronte ad una molteplicità di esigenze dei figli, certamente non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma inevitabilmente estese all’aspetto abitativo, scolastico, sportivo, sanitario, sociale, all’assistenza morale e materiale, alla opportuna predisposizione, fin quando […]

    Continua a Leggere

    Adottabilità del minore in caso di immaturità della madre

      La legge n. 184 del 1983, all’art. 1, indica il diritto del minore a vivere e crescere nella propria famiglia, ma solo fino a quando ciò non comporti un’incidenza grave e irreversibile sul suo sviluppo psicofisico, e l’art. 8 della stessa legge definisce la situazione di abbandono come mancanza di assistenza materiale e morale. […]

    Continua a Leggere

    Convivenza prematrimoniale: rilevante ai fini dell’addebito della separazione

      Il periodo di convivenza prematrimoniale non è affatto irrilevante allorché si colloca rispetto al matrimonio come un periodo di convivenza continuativo e che consente di valutare complessivamente la vita della coppia. Quindi, il comportamento tenuto dai coniugi nella convivenza prematrimoniale è rilevante ai fini dell’accertamento della responsabilità per la intollerabilità della prosecuzione del matrimonio […]

    Continua a Leggere

    Donazione indiretta: esclusa dalla comunione legale dei coniugi

      E’ escluso dalla comunione legale dei coniugi l’appartamento acquistato dal coniuge, frutto di donazione indiretta del suo genitore in quanto l’art. 809 c.c., nel prevedere le norme sulle donazioni applicabili agli altri atti di liberalità, non richiama l’art. 782 c.c. che contempla l’atto pubblico per la donazione. Quindi, per la donazione indiretta non è […]

    Continua a Leggere