Condominio: diritto di agire in giudizio del singolo condòmino

    Il condominio non è un soggetto giuridico dotato di una propria personalità separata da quella di coloro che ne fanno parte. Esso è come un ente di gestione che opera in rappresentanza e nell’interesse comune dei partecipanti. L’esistenza di un organo rappresentativo unitario, quale appunto l’amministratore, non priva, tuttavia, i singoli partecipanti della […]

Continua a Leggere

Violazione da parte dell’affittuario del regolamento condominiale

Il condomino siccome principale destinatario delle norme del regolamento condominiale si pone nei confronti della collettività condominiale non solo come responsabile delle dirette violazioni di quelle norme da parte sua ma anche come responsabile delle violazioni delle stesse norme da parte del conduttore del suo bene. Pertanto, il condomino che abbia locato la propria unità abitativa […]

Continua a Leggere

Locazione: autoriduzione del canone da parte del conduttore

  In tema di locazione, al conduttore non è consentito astenersi dal versare il canone, ovvero di ridurlo unilateralmente, nel caso in cui si verifichi una riduzione o una diminuzione nel godimento del bene, anche quando si assume che tale evento sia ricollegabile al fatto del locatore. La sospensione totale o parziale dell’adempimento dell’obbligazione del […]

Continua a Leggere

Condominio: vendita di un immobile e lavori straordinari

  Qualora venga alienato un immobile di proprietà esclusiva in condominio, nel quale siano stati deliberati lavori di straordinaria manutenzione per riparare un danno già cagionato ad un singolo condomino, eseguiti successivamente alla compravendita, al fine dell’identificazione del soggetto obbligato alla contribuzione alle spese condominiali, deve considerarsi che l’accertamento stesso dell’emergenza conservativa od emendativa di […]

Continua a Leggere

Locazione: restituzione della cauzione alla scadenza del contratto

  In tema di locazione, alla scadenza del contratto, non appena avvenuto il rilascio dell’immobile locato, sorge in capo al locatore l’obbligo di restituire il deposito cauzionale versato dal conduttore a garanzia degli obblighi contrattuali e tale somma non può essere trattenuta dal locatore, salva l’ipotesi in cui egli proponga domanda giudiziale per l’attribuzione in […]

Continua a Leggere

Condominio – parti comuni – presunzione della comunione

  Al fine di tutelare la proprietà di un bene appartenente a quelli indicati dall’art. 1117 c.c. non è necessario che il condominio dimostri con il rigore richiesto per la rivendicazione la comproprietà del medesimo, essendo sufficiente, per presumere la natura condominiale, che esso abbia l’attitudine funzionale al servizio od al godimento collettivo, ovvero sia […]

Continua a Leggere

Lavori di manutenzione straordinaria in condominio: individuazione dei soggetti tenuti al pagamento

  In tema di riparto delle spese condominiali per lavori di manutenzione straordinaria sulle parti comuni, al fine di individuare con esattezza i soggetti su cui grava il relativo debito, deve aversi riguardo alla delibera assembleare che ne abbia disposto l’esecuzione, avendo la stessa valore costitutivo della relativa obbligazione. Di talché qualora la delibera di […]

Continua a Leggere

Costituzione del supercondominio

Al pari del condominio negli edifici, regolato dagli artt. 1117 e segg. c.c., anche il c.d. supercondominio, viene in essere “ipso iure et facto”, se il titolo non dispone altrimenti, senza bisogno di apposite manifestazioni di volontà o altre esternazioni e tanto meno di approvazioni assembleari, essendo sufficiente che singoli edifici, costituiti in altrettanti condomini, […]

Continua a Leggere