Procura invalida: nessun compenso per l’avvocato

        In difetto di un conferimento di una procura alle liti per la rappresentanza e difesa in giudizio, non insorgendo un rapporto professionale tra patrono e cliente, non è neppure consentito determinare il contento economico del compenso professionale, secondo le norme inderogabili di cui alla L. n. 794/1942 in materia di prestazioni giudiziali degli […]

    Continua a Leggere

    Anatocismo: banca condannata per illegittima capitalizzazione degli interessi

    Nel caso di illegittima capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi da parte della banca, poiché effettuata prima dell’1 luglio 2000 o poiché effettuata successivamente ma senza riconoscere eguale periodicità nel calcolo degli interessi attivi, non è dovuta capitalizzazione alcuna, nemmeno annuale. La commissione di massimo scoperto, per essere validità, deve rivestire i requisiti della determinatezza o […]

    Continua a Leggere

    Sanzioni amministrative per violazione del codice della strada : il difetto di immediata contestazione non sempre è causa di annullamento

        Dopo la novella del D.L. 27 giugno 2003, n. 151, convertito, con modificazioni, con L. 1 agosto 2003, n. 214, l’art. 201, comma 1 bis, del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, recante il Nuovo Codice della Strada, prevede la possibilità che, in deroga al principio generale di immediata contestazione delle violazioni amministrative, […]

    Continua a Leggere

    Condominio e parti comuni

        Il diritto di condominio sulle parti comuni dell’edificio ha il suo fondamento nel fatto che tali parti siano necessarie per l’esistenza dell’edificio stesso, ovvero che siano permanentemente destinate all’uso o al godimento comune, sicché la presunzione di comproprietà posta dall’art. 1117 cod. civ., che contiene un’elencazione non tassativa ma meramente esemplificativa dei beni […]

    Continua a Leggere

    Diritto all’oblio senza certezze – Il Garante: va trovato il giusto equilibrio tra privacy e memoria collettiva

      La privacy al tempo dei big data. Sarà questo il tema centrale della relazione al Parlamento che il Garante, Antonello Soro, terrà domani. La protezione dei dati personali aggregati e conservati in archivi sempre più grandi e spesso immateriali, come le nuvole informatiche del cloud, o sparsi in tante appendici tecnologiche, come telefonini, tablet, […]

    Continua a Leggere

    Internet: Google responsabile diritto oblio

        La Corte UE emette sentenza su una causa intentata nel 2010 da un cittadino spagnolo, Mario Costeja González contro un quotidiano, oltre a Google Spain e Google Inc. Anche l’Italia aveva espresso osservazioni sul caso. “Il gestore di un motore di ricerca su Internet è responsabile del trattamento effettuato dei dati personali che appaiono […]

    Continua a Leggere

    Autovelox e Tutor: dove sono?

        La Polizia di Stato rende pubbliche le tratte stradali dove sono operativi, giorno per giorno, gli strumenti di controllo della velocità. Un modo per invitare gli automobilisti a moderare l’andatura rispettando i limiti e prevenire così gli incidenti. Vai all’elenco     Di seguito si ricordano i limiti di velocità e le sanzioni: […]

    Continua a Leggere

    Autovelox: nel verbale va indicato se la postazione è fissa o temporanea

            L’amministrazione proprietaria della strada è tenuta a dare idonea informazione dell’installazione e della conseguente utilizzazione dei dispositivi di rilevamento elettronico della velocità, configurandosi, in difetto, l’illegittimità del relativo verbale di contestazione e dalla violazione di tale disposizione discende l’illegittimità della sanzione eventualmente elevata. La preventiva segnalazione univoca ed adeguata della presenza […]

    Continua a Leggere