Raccolta differenziata in condominio: dove collocare i bidoni

  Il Tar Sicilia ha chiarito alcuni punti importanti sulla querelle tra Comune di Catania e condominio: il problema nasce dall’esigenza dei condòmini, diffusa in tuta Italia, di piazzare i bidoni per la raccolta differenziata a rotelle («carrellati») fuori dall’edificio. Ma il Tar, facendo da apripista per altri contenziosi, ha detto no tranne che in […]

Continua a Leggere

Condominio: collocazione di canna fumaria sul muro perimetrale

    La collocazione di una canna fumaria sul muro perimetrale di un edificio o una corte interna, può essere effettuata anche senza il consenso degli altri condomini, purché non impedisca agli altri condomini l’uso del muro comune e non ne alteri la normale destinazione con interventi di eccessiva vastità . Il singolo condomino ha […]

Continua a Leggere

Cessione del lastrico solare in condominio

  Lo schema negoziale a cui riferire il contratto con il quale le parti abbiano inteso attribuire al loro accordo effetti reali è quello del contratto costitutivo di un diritto di superficie, il quale attribuisce all’acquirente la proprietà superficiaria dell’impianto installato sul lastrico solare, può essere costituito per un tempo determinato e può prevedere una […]

Continua a Leggere

Uso delle parti comuni in condominio

  Tribunale Roma Sezione 5 Civile Sentenza 19 marzo 2020 n. 5303 Condominio – Parti comuni – Uso – Criterio – Solidarietà – Modifica – Impedimento – Uso comune – Illegittimità In tema di condominio, il pari uso della cosa comune non è da intendersi nel senso di utilizzo necessariamente identico e contemporaneo, fruito cioè […]

Continua a Leggere

Amministratore condominiale e Cessazione incarico – Restituzione di quanto ottenuto durante la gestione del condominio

    Tribunale di Roma – Sentenza del 31 marzo 2020 n. 5571 Amministratore condominiale – Cessazione incarico – Restituzione di quanto ottenuto durante la gestione del condominio L’ amministratore condominiale configura un ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza, con la conseguente applicabilità, nei rapporti tra l’ amministratore condominiale e ciascuno dei condomini, delle disposizioni […]

Continua a Leggere

Corte di Giustizia europea: il condominio non è un consumatore

  Secondo una recente pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea, il condominio non può essere considerato un consumatore e, quindi, l’eventuale presenza di clausole abusive incluse in un contratto da esso stipulato non rientra nell’ambito di applicazione della direttiva 93/13. Uno Stato membro, tuttavia, per via legislativa o giurisprudenziale, può decidere di ampliare l’applicazione della direttiva […]

Continua a Leggere

Rispettare il regolamento di condominio non ancora predisposto

  La clausola con la quale gli acquirenti di un’unità immobiliare di un fabbricato assumono l’obbligo di rispettare il regolamento di condominio che contestualmente incaricano il costruttore di predisporre non può valere quale approvazione di un regolamento allo stato inesistente, in quanto è solo il concreto richiamo nei singoli atti di acquisto ad un determinato […]

Continua a Leggere

Condominio parziale

  La fattispecie del condominio parziale, che rinviene il fondamento normativo nell’art. 1123, comma 3, c.c., è automaticamente configurabile “ex lege” tutte le volte in cui un bene risulti, per le sue obbiettive caratteristiche strutturali e funzionali, destinato oggettivamente al servizio e/o al godimento, in modo esclusivo, di una parte soltanto dell’edificio in condominio, rimanendo, […]

Continua a Leggere

Apertura di un collegamento di locali di proprietà esclusiva del condomino con immobile estraneo al condominio

  In tema di uso della cosa comune, è illegittima l’apertura di un varco praticata nel muro perimetrale dell’edificio condominiale da un comproprietario al fine di mettere in comunicazione un locale di sua proprietà esclusiva, ubicato nel medesimo fabbricato, con altro immobile pure di sua proprietà ma estraneo al condominio, comportando tale utilizzazione la cessione […]

Continua a Leggere