Il padre, separato o ex convivente, che diventa testimone di Geova non può far frequentare la Sala del Regno ai figli educati nella fede cattolica. Sussiste, infatti, il diritto dei minori a restare nel contesto religioso-culturale nel quale sono cresciuti, fino a quando non sono in grado di fare una «scelta confessionale veramente autonoma». […]
Category: Persone e famiglia
Comunione legale dei beni
Qualora uno dei coniugi, in regime di comunione legale dei beni, abbia da solo acquistato o venduto un bene immobile da ritenersi oggetto della comunione, il coniuge rimasto estraneo alla formazione dell’atto è litisconsorte necessario in tutte le controversie in cui si chieda al giudice una pronuncia che incida direttamente e immediatamente sul diritto, […]
Separazione dei coniugi ed assegnazione casa coniugale
L’assegnazione della casa coniugale non può costituire una misura assistenziale per il coniuge economicamente più debole, ma può disporsi, a favore del genitore affidatario esclusivo ovvero collocatario dei figli minori, oppure convivente con figli maggiorenni ma non autosufficienti economicamente (e ciò pur se la casa stessa sia di proprietà dell’altro genitore o di proprietà […]
Divorzio assegno divorzile
Al fine dell’accertamento del diritto all’assegno divorzile, non bisogna confondere lo stile con il tenore di vita. Anche in presenza di rilevanti potenzialità economiche, un regime familiare può essere infatti improntato o a uno stile di ‘understatement’ o di rigore, ma questa costituisce una scelta che non può annullare le potenzialità di una condizione […]
Mantenimento figli maggiorenni: l’indipendenza economica si consegue automaticamente
L’obbligo dei genitori di concorrere al mantenimento dei figli non cessa, ipso facto, con il raggiungimento della maggiore età da parte di questi ultimi, ma perdura, immutato, finché il genitore interessato alla declaratoria della cessazione dell’obbligo stesso non dia la prova che il figlio ha raggiunto l’indipendenza economica, ovvero che il mancato svolgimento di […]
Aumento assegno mantenimento alla moglie che non ha più accesso al mondo del lavoro
Legittimo l’aumento dell’assegno di mantenimento alla moglie che ha superato i 65 anni non avendo la medesima più accesso al mondo del lavoro. Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 9 luglio – 25 ottobre 2013, n. 24216 Presidente Di Palma – Relatore Acierno Fatto e diritto Rilevato, che è stata depositata […]
Divorzio TFR – La quota di Trattamento di Fine Rapporto che spetta all’ex moglie dopo il divorzio
La quota di Tfr che spetta alla moglie va calcolata al netto dell’anticipo corrisposto al marito prima della sentenza di divorzio. Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 26 settembre – 28 ottobre 2013, n. 24249 Presidente Oddo – Relatore Bianchini Svolgimento del processo 1 – M..T. , con atto di citazione notificato il […]
Infedeltà del marito: si all’addebito della separazione ma no al risarcimento
Separazione giudiziale – addebito – relazioni extraconiugali – danni – risarcimento Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 5 maggio – 6 giugno 2013, n. 14366 Presidente Di Palma – Relatore Macioce Fatto e diritto In un procedimento di separazione giudiziale tra P.T. e G.G., il Tribunale di Verona con sentenza in data […]
Separazione: irripetibilità dell’assegno pagato a seguito dei provvedimenti presidenziali
Non sono ripetibili le somme corrisposte a titolo di mantenimento in esecuzione dei provvedimenti presidenziali nel caso in cui l’assegno venga escluso o diminuito a seguito di pronuncia passata in giudicato. Corte di Cassazione sentenza 23441 del 16 ottobre 2013 vai alla sentenza
La nascita di un altro figlio non incide sul mantenimento di quelli nati dal matrimonio sciolto
Sull’importo dell’assegno di mantenimento per i figli nati dal matrimonio dissolto, non incide la nascita di un altro figlio nato nell’ambito della nuova famiglia di fatto, se anche la compagna dell’uomo contribuisce economicamente in modo decisivo al menagè familiare. Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 23 settembre – 10 ottobre 2013, n. 23090 […]