Separazione dei coniugi e scelte religiose per i figli

      Il padre, separato o ex convivente, che diventa testimone di Geova non può far frequentare la Sala del Regno ai figli educati nella fede cattolica. Sussiste, infatti, il diritto dei minori a restare nel contesto religioso-culturale nel quale sono cresciuti, fino a quando non sono in grado di fare una «scelta confessionale veramente autonoma». […]

    Continua a Leggere

    Comunione legale dei beni

      Qualora uno dei coniugi, in regime di comunione legale dei beni, abbia da solo acquistato o venduto un bene immobile da ritenersi oggetto della comunione, il coniuge rimasto estraneo alla formazione dell’atto è litisconsorte necessario in tutte le controversie in cui si chieda al giudice una pronuncia che incida direttamente e immediatamente sul diritto, […]

    Continua a Leggere

    Separazione dei coniugi ed assegnazione casa coniugale

      L’assegnazione della casa coniugale non può costituire una misura assistenziale per il coniuge economicamente più debole, ma può disporsi, a favore del genitore affidatario esclusivo ovvero collocatario dei figli minori, oppure convivente con figli maggiorenni ma non autosufficienti economicamente (e ciò pur se la casa stessa sia di proprietà dell’altro genitore o di proprietà […]

    Continua a Leggere

    Divorzio assegno divorzile

      Al fine dell’accertamento del diritto all’assegno divorzile, non bisogna confondere lo stile con il tenore di vita. Anche in presenza di rilevanti potenzialità economiche, un regime familiare può essere infatti improntato o a uno stile di ‘understatement’ o di rigore, ma questa costituisce una scelta che non può annullare le potenzialità di una condizione […]

    Continua a Leggere