Criteri per l’assegno di mantenimento: età del figlio

    A seguito della separazione personale continua a trovare applicazione l’art. 147 cod. civ. che imponendo ai genitori il dovere di mantenere istruire ed educare i figli, obbliga i coniugi a far fronte ad una molteplicità di esigenze, non riconducibili al solo obbligo alimentare, ma estese all’aspetto abitativo, scolastico, sportivo, sanitario, sociale, all’assistenza morale e materiale […]

    Continua a Leggere

    Figli nati fuori dal matrimonio, il governo cancella le discriminazioni

    All’approvazione del Consiglio dei ministri un testo che elimina le differenze tra figli naturali e figli legittimi, introducendo il principio dell’unicità dello stato di figlio. Introdotto anche il principio che la filiazione fuori dal matrimonio produce effetti successori nei confronti dell’intera parentela.   Mai più differenze tra i figli nati fuori o nel matrimonio. Il […]

    Continua a Leggere

    Se il matrimonio è già compromesso, l’ abbandono tetto coniugale è irrilevante

      Deve escludersi che l’abbandono del tetto coniugale, quando intervenga in una situazione già irrimediabilmente compromessa, anche per ragioni obiettive, che prescindono dall’addebitabilità ad uno dei coniugi, costituisca condotta contraria ai doveri del matrimonio.   Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 5 marzo – 27 giugno 2013, n. 16285 Presidente Di Palma […]

    Continua a Leggere

    La convivenza prematrimoniale rileva per l’addebito

      Il comportamento tenuto dai coniugi nella convivenza pre-matrimoniale è rilevante ai fini dell’accertamento della responsabilità per la intollerabilità della prosecuzione del matrimonio quando la convivenza pre-matrimoniale costituisce una fase della vita della coppia che ha preceduto senza sostanziali interruzioni temporali il matrimonio. Nella separazione non rileva la durata del matrimonio affinchè sorga in capo […]

    Continua a Leggere

    Genitori-figli: si alle visite tramite skype

      Il Tribunale di Milano dispone un regime di frequentazione a distanza con la madre ritrasferitasi in Francia  ricorrendo a risorse tecnologiche per consentire il ‘rapido riavvicinamento’ del genitore con le figlie. In particolare deve ritenersi che una interazione audiovisiva in diretta tra la madre e le figlie realizzata attraverso un collegamento Skype possa consentire […]

    Continua a Leggere

    Lesione della quota di legittima

      1. Così come non è consentito al testatore sottrarre al legittimario la quota di riserva, allo stesso modo non gli è consentito ottenere lo stesso risultato attraverso la mera enunciazione di avere già tacitato il legittimario per la quota di riserva. 2. La dichiarazione di avvenuta tacitazione delle ragioni della legittimaria con donazioni in […]

    Continua a Leggere

    Addebito della separazione e nesso di causalità con il tradimento

      SEPARAZIONE – ADDEBITO – VIOLAZIONE DEL DOVERE DI FEDELTÀ – INTOLLERABILITÀ DELLA CONVIVENZA – NESSO DI CAUSALITÀ. La ripresa della convivenza coniugale successivamente alla scoperta del tradimento del coniuge, che si sia protratta per un lungo periodo, esclude il successivo addebito della separazione al coniuge traditore. Il lasso di tempo intercorso tra l’epoca del […]

    Continua a Leggere