La disposizione della legge 27 luglio 1978, n. 392, art. 9, comma 3, che fa obbligo al conduttore di pagare gli oneri condominali entro due mesi dalla loro richiesta, delimita nel medesimo periodo il termine massimo entro il quale il conduttore può esercitare il suo diritto di chiedere l’indicazione specifica delle spese e dei criteri […]
Category: Comunione e condominio
Il condominio e la legislazione speciale: oneri accessori e partecipazione dei condomini all’assemblea di condominio
Legge 27 luglio 1978, n. 392 – Disciplina delle locazioni di immobili urbani (testo coordinato con le norme intervenute successivamente; artt. 9-10) Gazzetta Ufficiale 29 luglio 1978, n. 211 Art. 9 – Oneri accessori Sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione […]
La prescrizione del diritto, da parte del costruttore-venditore, di chiedere un compenso per l’utilizzo delle aree di parcheggio da parte dei condomini
COMUNIONE E CONDOMINIO – VENDITA – Obbligazioni del compratore – Prezzo – In genere – Vendita di aree condominiali destinate a parcheggio – Diritto del costruttore alla maggiorazione del prezzo – Esercizio – Possibilità – Domanda del condomino di attribuzione dell’area – Necessità – Prescrizione – Decorrenza – Dalla data della chiamata in causa anziché […]
La responsabilità penale dell’Amministratore di Condominio: breve rassegna giurisprudenziale
Comunione e condominio – Amministrazione del condominio (obblighi e poteri) – Reato in genere Cass. pen. Sez. IV Sent., 23/09/2009, n. 39959 La responsabilità penale dell’amministratore di condominio (nella specie in considerazione per l’incendio causato dal malfunzionamento di una canna fumaria) ha natura omissiva, traendo origine dalla violazione dell’obbligo di compiere tutti gli atti idonei […]
Supercondominio: rassegna giurisprudenziale
Centrale termica al servizio di più edifici; legittimazione ad agire per il recupero delle spese Cassazione 4 maggio 1993, n. 5160 Nell’ipotesi di un bene comune (nella specie: centrale termica) che sia al servizio di più edifici condominiali (cosiddetto supercondominio), i comunisti debbono nominare un amministratore che ne assicuri la gestione, nell’interesse comune. Pertanto, gli […]
La natura delle tabelle millesimali: la parola passa alle Sezioni Unite
Cassazione Civile, Sezione seconda, ordinanza 13 – 23 aprile 2010, n. 9757 La Corte premesso che la controversia investe (primo motivo) la questione della competenza dell’assemblea alla approvazione (o revisione) delle tabelle millesimali; osserva: Per lungo tempo questa S.C. ha ritenuto che l’approvazione o la revisione delle tabelle millesimali non rientra nella competenza dell’assemblea, ma […]
Le conseguenze della scelta di un criterio errato nella ripartizione delle spese condominiali
Cass. civ. Sez. II, 18-01-2010, n. 657 Motivi della decisione Con il primo motivo di ricorso la B. denuncia vizi di motivazione sostenendo che la corte di appello, con laconica e contraddittoria motivazione, ha affermato che con la Delib. Condominiale 11 aprile 1994 – relativa alla ripartizione delle spese di rifacimento del terrazzo – non […]
Il regolamento della comunione e la sua natura
Cass. civ. Sez. II, 04-06-2010, n. 13632 “In tema di comunione, non ha natura contrattuale il regolamento che, avendo ad oggetto l’ordinaria amministrazione e il miglior godimento della cosa comune (art. 1106 c.c.),rientra nelle attribuzioni dell’assemblea e, come tale, seppure sia stato approvato con il consenso di tutti i partecipanti alla comunione, può essere modificato […]
Il condominio e la legislazione speciale: IMPIANTI TERMICI
D.P.R. 28 giugno 1977, n. 1052 – Regolamento di esecuzione alla legge 30 aprile 1976, n. 373, relativa la consumo energetico per usi termici negli edifici (art. 18) Gazzetta Ufficiale 6 febbraio 1978, n. 36, s.o. Art. 18 – Ristrutturazione di edifici e inserimento di impianto di riscaldamento degli ambienti in edifici che ne sono […]
Il condominio e la legislazione speciale: PREVENZIONE INCENDI
D.P.R. 29 luglio 1982, n. 577 – Approvazione del regolamento concernente l’espletamento dei servizi antincendio (artt. 13-18) Gazzetta Ufficiale 20 agosto 1982, n. 229 Titolo II – SERVIZI DI PREVENZIONE INCENDI (Omissis) Art. 13 – Esame dei progetti I competenti organi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco provvedono, ai sensi dell’art. 37 del D.P.R. […]