La clausola vessatoria di un contratto, in cui una delle parti è un consumatore, anche se è stata oggetto di trattativa, deve ritenersi inefficace, mentre il resto del contratto rimane in vigore. L’inefficacia opera soltanto a vantaggio del consumatore e può essere rilevata d’ufficio dal giudice. Corte di Cassazione, sez. II Civile, […]
Category: Diritti dei consumatori
Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali: in vigore le nuove norme
Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali: in vigore le nuove norme Decreto legislativo 21.02.2014 n° 21 , G.U. 11.03.2014 Con la pubblicazione in Gazzetta del D.Lgs. n. 21/2014 il codice del consumo subisce sostanziali modifiche relative ai contratti a distanza e ai contratti conclusi fuori dai locali commerciali. Queste le principali novità: obbligo di informativa […]
Multa autovelox: non è necessario il decreto del prefetto
Gli agenti di polizia in servizio sulle strade per le quali non è applicabile la speciale disciplina di cui all’art. 4 del d.l. n. 12U2002 convertito in legge n. 168/2002, e segnatamente per l’assenza di decreto prefettizio ex art. 4 comma 2, possono parimenti procedere al rilevamento della velocità tenuta dai conducenti […]
Niente multa per il ticket di sosta scaduto!
In materia di sosta, gli unici obblighi previsti dal codice sono quelli indicati dall’articolo 157, comma 6, e precisamente l’obbligo di segnalare in modo chiaramente visibile l’orario di inizio della sosta, qualora questa sia permessa per un tempo limitato, e l’obbligo di mettere in funzione il dispositivo di controllo della durata […]
Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali: le nuove disposizioni
Con la pubblicazione in Gazzetta del D.Lgs. n. 21/2014 il codice del consumo subisce sostanziali modifiche relative ai contratti a distanza e ai contratti conclusi fuori dai locali commerciali. Queste le principali novità: obbligo di informativa precontrattuale: l’obbligo più gravoso rispoetto al precedente, riguarda l’identità del professionista, caratteristiche del prodotto o del servizio, modalità di […]
Responsabilità dell’albergatore per le cose sottratte o danneggiate
RESPONSABILITA’ DELL’ALBERGATORE – RESPONSABILITÀ DELL’ALBERGATORE – RESPONSABILITÀ ILLIMITATA PER LE COSE CONSEGNATE ALL’ALBERGATORE E PER LE QUALI QUESTI HA L’OBBLIGO DI CUSTODIRLE – RESPONSABILITÀ ILLIMITATA PER LE COSE DISTRUTTE PER COLPA DELL’ALBERGATORE O DEI SUOI FAMILIARI – RESPONSABILITÀ LIMITATA PER LE COSE PORTATE IN ALBERGO E NON CONSEGNATE ALL’ALBERGATORE In merito alla responsabilità dell’albergatore, per […]
Tassa sui rifiuti: la TIA è un tributo e pertanto non è soggetta a IVA
Il Giudice di Pace di Lucca ha accolto la domanda avanzata da un cittadino statuendo che la Tia (tassa sui rifiuti), avendo la natura di tributo e non di servizio, non può essere assoggettata al regime Iva (aliquota al 10%), quindi il cittadino ha diritto al rimborso delle somme illegittimamente versate nel termine di […]
Internet – Diritto all’oblio: tra cronaca, informazione e privacy
Il diritto all’oblio è una particolare forma di garanzia tendente ad escludere la diffusione dei precedenti giudiziari di una persona. Si tratta di un argomento che, negli ultimi anni, è stato portato alla ribalta dalla diffusione di Internet e dell’informazione online. Infatti, molte persone si trovano, loro malgrado, protagoniste o comparse di […]
Gas: da gennaio più indennizzi per i disservizi e preventivi anche al telefono
Gas: da gennaio più indennizzi per i disservizi e preventivi anche al telefono Nuove regole per migliorare la qualità del servizio di distribuzione e per ricostruire i consumi in caso di guasto o blocco del contatore Milano, 30 dicembre 2013 Indennizzi più alti in caso di disservizi, obbligo di avvisare i clienti almeno tre […]
Pagamenti via smartphone e tablet: le regole del Garante privacy per tutelare gli utenti.
Pagamenti via smartphone e tablet: le regole del Garante privacy per tutelare gli utenti. Avviata una consultazione pubblica Informativa sull’uso dei dati, misure di sicurezza forti, conservazione a tempo Chi usa smartphone e tablet per acquistare servizi, abbonarsi a quotidiani on line, comprare e-book, scaricare a pagamento film o giochi sarà più garantito. Arrivano […]