Consumatore e clausola vessatoria

        La clausola vessatoria di un contratto, in cui una delle parti è un consumatore, anche se è stata oggetto di trattativa, deve ritenersi inefficace, mentre il resto del contratto rimane in vigore. L’inefficacia opera soltanto a vantaggio del consumatore e può essere rilevata d’ufficio dal giudice.   Corte di Cassazione, sez. II Civile, […]

    Continua a Leggere

    Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali: in vigore le nuove norme

          Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali: in vigore le nuove norme Decreto legislativo 21.02.2014 n° 21 , G.U. 11.03.2014 Con la pubblicazione in Gazzetta del D.Lgs. n. 21/2014   il codice del consumo subisce sostanziali modifiche relative ai contratti a distanza e ai contratti conclusi fuori dai locali commerciali. Queste le principali novità: obbligo di informativa […]

    Continua a Leggere

    Multa autovelox: non è necessario il decreto del prefetto

          Gli agenti di polizia in servizio sulle strade per le quali non è applicabile la speciale disciplina di cui all’art. 4 del d.l. n. 12U2002 convertito in legge n. 168/2002, e segnatamente per l’assenza di decreto prefettizio ex art. 4 comma 2, possono parimenti procedere al rilevamento della velocità tenuta dai conducenti […]

    Continua a Leggere

    Niente multa per il ticket di sosta scaduto!

            In materia di sosta, gli unici obblighi previsti dal codice sono quelli indicati dall’articolo 157, comma 6, e precisamente l’obbligo di segnalare in modo chiaramente visibile l’orario di inizio della sosta, qualora questa sia permessa per un tempo limitato, e l’obbligo di mettere in funzione il dispositivo di controllo della durata […]

    Continua a Leggere

    Contratti a distanza e fuori dai locali commerciali: le nuove disposizioni

    Con la pubblicazione in Gazzetta del D.Lgs. n. 21/2014 il codice del consumo subisce sostanziali modifiche relative ai contratti a distanza e ai contratti conclusi fuori dai locali commerciali. Queste le principali novità: obbligo di informativa precontrattuale: l’obbligo più gravoso rispoetto al precedente, riguarda l’identità del professionista, caratteristiche del prodotto o del servizio, modalità di […]

    Continua a Leggere

    Responsabilità dell’albergatore per le cose sottratte o danneggiate

    RESPONSABILITA’ DELL’ALBERGATORE – RESPONSABILITÀ DELL’ALBERGATORE – RESPONSABILITÀ ILLIMITATA PER LE COSE CONSEGNATE ALL’ALBERGATORE E PER LE QUALI QUESTI HA L’OBBLIGO DI CUSTODIRLE – RESPONSABILITÀ ILLIMITATA PER LE COSE DISTRUTTE PER COLPA DELL’ALBERGATORE O DEI SUOI FAMILIARI – RESPONSABILITÀ LIMITATA PER LE COSE PORTATE IN ALBERGO E NON CONSEGNATE ALL’ALBERGATORE In merito alla responsabilità dell’albergatore, per […]

    Continua a Leggere