Il CNF, dopo un primo orientamento del tutto ingiustificato e privo di adeguato supporto giuridico, perviene alla conclusione che la professione di avvocato non è incompatibile, alla luce della nuova riforma forense con la carica di amministratore di condominio. Questa la conclusione cui è pervenuta la Commissione consultiva del CNF, a seguito di un quesito […]
Articles Tagged: amministratore di condominio
Non serve l'autorizzazione assembleare per la costituzione in giudizio
Corte di cassazione – Sezioni Unite – Sentenza 6 agosto 2010 n. 18331. È sufficiente la ratifica perché l’atto di costituzione in giudizio o di impugnazione presentato dall’amministratore di condominio non sia inammissibile. Ad affermarlo sono le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione nella sentenza n. 18331/2010 con la quale non si ritiene indispensabile […]
L'amministratore che agisce nei nei limiti dei poteri attribuitigli dalla legge o di quelli conferitigli dall'assemblea, rappresenta il condominio, e contrae per conto dello stesso.
Cassazione civile , sez. II, 18 marzo 2010 , n. 6557 L’amministratore, quando agisce nei limiti dei poteri attribuitigli dalla legge o di quelli conferitigli dall’assemblea, rappresenta il condominio, e pertanto, ove ne abbia speso il relativo nome, contrae per conto dello stesso, con conseguente riferibilità diretta dei relativi rapporti all’anzidetto ente di gestione. Tale […]
La stipula di un contratto di assicurazione non è un atto diretto alla salvaguardia dell'integrità dell'immobile.
Cass. civ. Sez. III, Sent., 07-07-2010, n. 16011 La disposizione dell’art. 1130 cod. civ., comma 1, n. 4), obbligando l’amministratore ad eseguire gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell’edificio, ha inteso chiaramente riferirsi ai soli atti materiali (riparazioni di muri portanti, di tetti e lastrici) e giudiziali (azioni contro comportamenti illeciti posti […]
La responsabilità penale dell’Amministratore di Condominio: breve rassegna giurisprudenziale
Comunione e condominio – Amministrazione del condominio (obblighi e poteri) – Reato in genere Cass. pen. Sez. IV Sent., 23/09/2009, n. 39959 La responsabilità penale dell’amministratore di condominio (nella specie in considerazione per l’incendio causato dal malfunzionamento di una canna fumaria) ha natura omissiva, traendo origine dalla violazione dell’obbligo di compiere tutti gli atti idonei […]