La pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri che l’art. 143 cod. civ. pone a carico dei coniugi, essendo invece necessario accertare se tale violazione abbia assunto efficacia causale nella determinazione della crisi coniugale. Non può tuttavia sottacersi che il venir meno all’obbligo di fedeltà coniugale, particolarmente attraverso una relazione […]
Category: Persone e famiglia
Perdita del diritto al mantenimento per la figlia ultratrentenne studente fuori sede
La figlia ultratrentenne, studentessa universitaria fuori sede, che per sua ingiustificata inerzia non provvede a terminare il corso di studi o a trovare una pur possibile attività remunerativa, perde il diritto al mantenimento da parte dei genitori. La mancanza di stabile convivenza dei figli maggiorenni nella casa familiare, comporta la perdita del relativo diritto […]
Convivenza more uxorio: le somme date alla convivente non sono ripetibili
La dazione di somme di danaro alla convivente more uxorio è adempimento ad un dovere sociale e morale, pertanto le somme non sono ripetibili. Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 20 maggio 2013 – 22 gennaio 2014, n. 1277 Presidente Luccioli – Relatore Campanile Svolgimento del processo 1 – Con atto di […]
Reintegrazione del possesso per il convivente
La convivenza “more uxorio”, quale formazione sociale che dà vita ad un autentico consorzio familiare, determina, sulla casa di abitazione dove si svolge e si attua un programma di vita in comune, un potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente ben diverso da quello derivante da ragioni di mera ospitalità, […]
Mancata prestazione dei mezzi di sussistenza in favore del coniuge e dei figli minorenni
Per escludere la responsabilità del soggetto obbligato, in tema di mancata prestazione dei mezzi di sussistenza in favore del coniuge e dei figli minorenni, non basta l’allegazione di difficoltà economiche, ma occorre dimostrare che tale difficoltà si sono tradotte in uno stato di vera e propria indigenza economica. Corte di Cassazione, Sezione 6 […]
Avere una figlia dall’amante non comporta l’addebito se la crisi era già insorta
In tema di separazione personale tra coniugi, il giudice non può fondare la pronuncia di addebito sulla mera inosservanza dei doveri di cui all’art. 143 cod. civ., dovendo, per converso, verificare l’effettiva incidenza delle relative violazioni nel determinarsi della situazione di intollerabilità della convivenza. In particolare, l’inosservanza dell’obbligo di fedeltà coniugale in tanto può […]
Diritto di abitazione della vedova prevale su quello di figlia coerede convivente
Al coniuge superstite è attribuito dalla legge il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e l’uso dei mobili che la arredano. Il diritto alla conservazione dell’abitazione familiare è riferito in via esclusiva il coniuge e solo di riflesso si estende anche ai figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti. Quando però […]
Apostrofare la moglie dicendo: “Ed io pago” costituisce reato!
Costituisce reato offendere la propria moglie, apostrofandola come “mantenuta”, perché non porta uno stipendio in casa. Infatti, la Cassazione ha stabilito che, se la moglie non lavora, il marito non deve farglielo pesare, altrimenti, incorre nel reato di maltrattamenti in famiglia. Fonte: Guida al Diritto
Separazione e divorzio: stravolgimento del credo religioso dei figli
Il padre, separato o ex convivente, che diventa testimone di Geova non può far frequentare la Sala del Regno ai figli educati nella fede cattolica. Sussiste, infatti, il diritto dei minori a restare nel contesto religioso-culturale nel quale sono cresciuti, fino a quando non sono in grado di fare una «scelta confessionale veramente autonoma». […]
Mancato versamento dell’assegno di mantenimento
È legittima la condanna a 6 mesi di reclusione, alla multa (ed al risarcimento del danno nei confronti della parte civile) per il genitore (in questo caso il padre) che abbia fatto mancare i mezzi di sussistenza ai propri figli minori omettendo di versare alla moglie l’assegno di mantenimento (di 400 euro al mese), […]