Nella determinazione dell’assegno di mantenimento il giudice deve tenere di conto del tenore di vita e delle potenzialità economiche dei coniugi. Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 14 gennaio – 27 maggio 2014, n. 11797 Presidente Macioce – Relatore Bisogni Fatto e diritto Rilevato che in data 21 novembre 2013 […]
Category: Persone e famiglia
Separazione e assegnazione della casa familiare
Il criterio di assegnazione della casa familiare e’ costituito esclusivamente dall’interesse dei figli, individuato nel loro diritto a conservare l’habitat domestico nel quale hanno vissuto prima del conflitto coniugale che ha dato luogo alla separazione dei genitori. Corte di Cassazione, Sezione 6 civile Ordinanza 11 aprile 2014, n. 8580 Integrale Separazione personale […]
Affido esclusivo in presenza di gravi indizi sugli atti di violenza del padre
La pendenza del procedimento penale a carico del genitore per condotta violenta nei confronti del figlio e della moglie, anche se è ancora in corso il procedimento penale, costituisce indizio sufficiente per escludere l’affidamento condiviso e disporre l’affidamento esclusivo all’altro genitore. Anche il profondo rancore e non la semplice conflittualità tra i genitori, depone a […]
Prescrizione del diritto all’assegno di mantenimento
In tema di separazione dei coniugi e di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il diritto alla corresponsione dell’assegno di mantenimento, in quanto avente ad oggetto piu’ prestazioni autonome, distinte e periodiche, si prescrive non a decorrere da un unico termine rappresentato dalla data della pronuncia della sentenza di separazione o di cessazione […]
Quando scatta il delitto contro l’assistenza familiare
Non ogni inadempimento dell’obbligo di mantenimento si traduce in una violazione della legge penale. Per integrare il reato proprio di chi fa «mancare i mezzi di sussistenza ai figli minori», non è infatti sufficiente una breve “autoriduzione” dell’assegno, decisa peraltro a seguito delle mutate condizioni economiche. Corte di Cassazione, Sezione 6 penale […]
Ex coniuge e diritto alla restituzione di somme
L’ex coniuge ha diritto alla restituzione della somma versata per l’esecuzione di lavori nell’immobile adibito a casa coniugale di proprietà dei suoceri in quanto “chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di ripetere ciò che ha pagato” (art. 2033 c.c.). Cass. 11 aprile 2014 n. 8594 Svolgimento del processo Con […]
Niente condanna al padre che vuol vedere il figlio
Il marito che litiga con la ex moglie perché la stessa si rifiuta di fargli vedere il figlio non può essere condannato per i reati di ingiuria aggravata e minacce anche se l’uomo ubriaco rivolgeva improperi verso la moglie. E’ stata riconosciuta l’esimente della provocazione perché le intemperanze verbali erano state la […]
Restituzione delle somme versate durante la convivenza
I doveri morali e sociali che trovano la loro fonte nella formazione sociale costituita dalla convivenza more uxorio refluiscono sui rapporti di natura patrimoniale, nel senso di escludere il diritto del convivente di ripetere le eventuali attribuzioni patrimoniali effettuate nel corso o in relazione alla convivenza. SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE […]
L’alta litigiosità e conflittualità dei coniugi non esclude l’ affido condiviso
L’alta litigiosità e conflittualità dei coniugi non esclude l’affido condiviso Inoltre, nei giudizi di separazione e di divorzio i provvedimenti necessari alla tutela degli interessi morali e materiali della prole, tra i quali rientrano anche quelli di attribuzione e determinazione di un assegno di mantenimento a carico del genitore non affidatario, non […]
Separazione dei coniugi e agevolazioni prima casa
L’attribuzione al coniuge della proprietà della casa coniugale in adempimento di una condizione inserita nell’atto di separazione consensuale, non costituisce una forma di “alienazione” dell’immobile rilevante ai fini della decadenza dei benefici “prima casa”; bensì una forma di utilizzazione dello stesso ai fini della migliore sistemazione dei rapporti fra i coniugi. Corte […]