Risarcimento del danno per violazione dell’obbligo di fedeltà

      Il diritto al risarcimento del danno per violazione dell’obbligo di fedeltà, richiesto dal coniuge nel corso di un provvedimento di separazione, non è conseguenza automatica della pronuncia dell’addebito nei confronti del coniuge “infedele” ma richiede un rapporto di causalità rispetto all’intollerabilità della convivenza, ai fini della pronuncia di addebito. (Nel caso in esame giustificavano […]

    Continua a Leggere

    Abbandono del tetto coniugale e addebito della separazione

      L’efficacia lesiva dell’abbandono del tetto coniugale è irrilevante ove esso intervenga in un contesto di disgregazione della comunione spirituale e materiale dei coniugi e in una situazione già irrimediabilmente compromessa.   Corte di Cassazione, sez. VI/1, ordinanza 27 giugno 2013, n. 16285 Il consigliere delegato ha depositato, ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., la […]

    Continua a Leggere

    Addebito separazione: le voci di paese non provano il tradimento

    L’addebito della separazione conseguente al tradimento non può fondarsi sulle voci di paese ma deve essere certo e, soprattutto, deve essere la vera causa che ha irrimediabilmente compromesso l’unione coniugale.   Cass. 9 maggio 2013 n. 11008 Svolgimento del processo 1) Con ricorso depositato il 13 febbraio 2001, R.M.A., che aveva contratto matrimonio concordatario in […]

    Continua a Leggere

    Reintegrazione quota eredità riservata al legittimario

      Nel procedimento per la reintegrazione della quota di eredità riservata al legittimario costui ha diritto di conseguire la quota stessa in natura, e qualora tale reintegrazione venga effettuata mediante corresponsione di una somma di danaro, essendo il credito del legittimario non di valuta, ma di valore, debba procedersi all’aestimatio rei con riferimento all’epoca dell’apertura […]

    Continua a Leggere

    I prestiti tra coniugi nel corso del matrimonio

      I prestiti tra coniugi che avvengono nel corso del matrimonio fanno parte del mutuo soccorso che dovrebbe esserci tra marito e moglie, dunque la consegna o un prestito di denaro tra coniugi avviene generalmente nella riservatezza della vita familiare.   Cassazione 28 maggio 2009, n. 12551 In fatto e diritto Il Tribunale di Pordenone […]

    Continua a Leggere

    Diritto al mantenimento dei figli maggiorenni

      L’obbligo dei genitori di concorrere tra loro al mantenimento dei figli secondo le regole dell’art. 148 cod. civ. non cessa, “ipso facto”, con il raggiungimento della maggiore età da parte di questi ultimi, ma perdura, immutato, finché il genitore interessato alla declaratoria della cessazione dell’obbligo stesso non dia la prova che il figlio ha […]

    Continua a Leggere