Tribunale Bari, sezione I civile, sentenza n. 374 del 4.2.2010 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso depositato il 18/7/2002, il Condomino dello stabile di via (omissis) Bari esponeva che era proprietario del piazzale circostanze l’edificio, alla cui manutenzione provvedeva regolarmente; che tale spazio costituiva la copertura dei piani interrati destinati a parcheggio e si distingueva […]
Category: Diritto Immobiliare
I divieti e le limitazioni al godimento della proprietà esclusiva nel regolamento di condominio
“conforme all’orientamento consolidato di questa Corte secondo cui i divieti e le limitazioni al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva spettanti ai singoli condomini contenuti in un regolamento avente natura contrattuale devono risultare da una volontà chiaramente ed espressamente manifestata (Cass. 3.7.2003 n. 10523; Cass. 7.1.2004 n. 23), o, comunque, desumibile in modo non […]
Il Condominio e la sopraelevazione: rassegna giurisprudenziale
Disciplina; derogabilità; divieto assoluto di sopraelevazione stabilito nel regolamento di condominio a carico dell’ultimo piano dell’edificio; effetti Cassazione 3 dicembre 1994, n. 10397 L’art. 1127 c.c. disciplinante il regime legale delle sopraelevazioni, è derogabile, come emerge dall’espressa riserva contenuta nel comma 1, da una convenzione preesistente o coeva alla costituzione del condominio. Ne consegue che […]
La locazione di unità immobiliari nel condominio: oneri accessori (L 27/07/1978, n. 392, art. 9) Rassegna giurisprudenziale
La disposizione della legge 27 luglio 1978, n. 392, art. 9, comma 3, che fa obbligo al conduttore di pagare gli oneri condominali entro due mesi dalla loro richiesta, delimita nel medesimo periodo il termine massimo entro il quale il conduttore può esercitare il suo diritto di chiedere l’indicazione specifica delle spese e dei criteri […]
Il condominio e la legislazione speciale: oneri accessori e partecipazione dei condomini all’assemblea di condominio
Legge 27 luglio 1978, n. 392 – Disciplina delle locazioni di immobili urbani (testo coordinato con le norme intervenute successivamente; artt. 9-10) Gazzetta Ufficiale 29 luglio 1978, n. 211 Art. 9 – Oneri accessori Sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all’ordinaria manutenzione […]
La prescrizione del diritto, da parte del costruttore-venditore, di chiedere un compenso per l’utilizzo delle aree di parcheggio da parte dei condomini
COMUNIONE E CONDOMINIO – VENDITA – Obbligazioni del compratore – Prezzo – In genere – Vendita di aree condominiali destinate a parcheggio – Diritto del costruttore alla maggiorazione del prezzo – Esercizio – Possibilità – Domanda del condomino di attribuzione dell’area – Necessità – Prescrizione – Decorrenza – Dalla data della chiamata in causa anziché […]
La responsabilità penale dell’Amministratore di Condominio: breve rassegna giurisprudenziale
Comunione e condominio – Amministrazione del condominio (obblighi e poteri) – Reato in genere Cass. pen. Sez. IV Sent., 23/09/2009, n. 39959 La responsabilità penale dell’amministratore di condominio (nella specie in considerazione per l’incendio causato dal malfunzionamento di una canna fumaria) ha natura omissiva, traendo origine dalla violazione dell’obbligo di compiere tutti gli atti idonei […]
Supercondominio: rassegna giurisprudenziale
Centrale termica al servizio di più edifici; legittimazione ad agire per il recupero delle spese Cassazione 4 maggio 1993, n. 5160 Nell’ipotesi di un bene comune (nella specie: centrale termica) che sia al servizio di più edifici condominiali (cosiddetto supercondominio), i comunisti debbono nominare un amministratore che ne assicuri la gestione, nell’interesse comune. Pertanto, gli […]
Vendita di bene immobile – obbligo del venditore di consegnare la licenza di abitabilità ed eventuale inadempimento
Trib. Roma Sez. X Sent., 08/01/2010 Il venditore di un bene immobile destinato ad abitazione, in assenza di patti contrari, ha l’obbligo di dotare tale bene della licenza di abitabilità senza la quale esso non acquista la normale attitudine a realizzare la sua funzione economico-sociale. Tale requisito giuridico essenziale ai fini del legittimo godimento e […]
Edilizia e urbanistica – Necessità della concessione edilizia per le nuove costruzioni
Trib. Bari Sez. III, 16/03/2010 In assenza nel contratto preliminare ovvero in un atto successivo, degli estremi della concessione edilizia ed in mancanza dell’allegazione della domanda di concessione in sanatoria con il pagamento delle prime due rate della oblazione, il giudice non può pronunciare una sentenza di trasferimento coattivo di diritti reali su edifici o […]