Consigli per navigare sicuri durante le feste natalizie 1. Uso intelligente dei social network. Se durante le feste di Natale si parte per le vacanze, bisogna fare attenzione a non comunicare sul web per quanto tempo non si sarà in casa e in quali giorni. In ogni caso, è sempre bene evitare di postare […]
Category: Diritti dei consumatori
Diritto al rimborso in caso di treno in ritardo
I viaggiatori hanno diritto al rimborso parziale del prezzo del biglietto del treno in caso di ritardo significativo, anche se questo e’ causato da forze maggiori. Il trasportatore non puo’ invocare le norme del diritto internazionale che lo esonerano, in caso di forza maggiore, dal risarcimento del danno causato da un ritardo, per sottrarsi […]
Le Linee guida del Garante privacy contro le offerte commerciali indesiderate
No allo spam, sì a offerte commerciali “amiche” dei consumatori Le Linee guida del Garante privacy contro le offerte commerciali indesiderate Offerte commerciali a utenti di social network o di servizi di messaggistica come Skype e WhatsApp solo con il loro consenso; no a e-mail e sms indesiderati; maggiori controlli da parte di chi commissiona […]
Violazione codice della strada e contestazione differita
In caso di accertamento di violazione amministrativa concernente il codice della strada a seguito di intervento per i rilievi di un sinistro stradale, non basta indicare «incidente stradale con feriti» all’organo di polizia stradale intervenuto, per legittimare la contestazione differita del verbale, ma è sempre necessario motivare il rinvio dell’incombente: è sufficiente la spiegazione […]
Privacy: il regolamento Ue sulla notifica delle violazioni di dati personali
Il Regolamento UE n. 611/2013 del 24 giugno 2013 disciplina le misure applicabili alla notifica delle violazioni di dati personali a norma della direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche. Lo stesso regolamento entrerà in vigore il 25 agosto 2013 negli ordinamenti giuridici degli Stati […]
Servizio idrico: oneri di depurazione
La quota di tariffa riferita al servizio di depurazione, in quanto componente della complessiva tariffa del servizio idrico integrato, ne ripete necessariamente la natura di corrispettivo contrattuale, il cui ammontare è inserito automaticamente nel contratto (L. n. 36 del 1994, art. 13), è irragionevole l’imposizione all’utente dell’obbligo del pagamento della quota riferita al servizio […]
Autovelox occultato? E’ truffa contro gli automobilisti
L’occultamento dell’autovelox costituisce truffa contro gli automobilisti. Il sequestro dell’apparecchiatura è legittimo anche nel caso in cui questa sia regolare. E’ quanto emerge dalla sentenza 23 maggio 2013, n. 22158 della Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione. A seguito della rilevazione della velocità effettuata con apparecchi autovelox i quali, sebbene regolari, venivano posizionati […]
Privacy: Google responsible per i “suggerimenti”
Gli aggregatori di contenuti e i motori di ricerca che non si limitino a fornire passivamente servizi di ospitalità di contenuti altrui, ma svolgano ulteriori attività non meramente automatiche e necessarie per la sola trasmissione o raccolta dei contenuti – quali attività di indicizzazione, organizzazione, selezione dei contenuti stessi – perdono la posizione di […]
Privacy: Corte Ue, Google non obbligato a ‘diritto oblio’
Google non e’ tenuto a far valere il ‘diritto all’oblio‘ e a cancellare i dati personali pubblicati da altri siti e che Google trova: e’ quanto ha concluso l’avvocato generale della Corte di giustizia Ue, dando ragione a Google Spain che aveva presentato un ricorso contro l’Agenzia spagnola di protezione dati. L’autorita’ aveva imposto a Google […]
No all’uso generalizzato di webcam negli asili nido
Il Garante della Privacy ha vietato l’uso delle webcam installate in un asilo nido privato poiché la tutela della personalità e della riservatezza dei minori deve prevalere rispetto alle esigenze di genitori e strutture scolastiche. Il Presidente dell’Autorità Antonello Soro ha rilevato che “sistemi di controllo così intrusivi come le webcam devono essere usati con estrema cautela […]