Il Condominio, quando è debitore nei confronti di un condomino per attività da questi prestate e, nel contempo, creditore nei confronti dello stesso per spese condominiali, non può portare in compensazione i due importi e, per questo, chiedere la revoca del decreto ingiuntivo ottenuto dal condomino nei confronti del condominio. Infatti, in materia di […]
Monthly Archives: maggio 2013
Risarcimento per la morte della casalinga a seguito di sinistro stradale
In caso di morte di una casalinga i congiunti conviventi hanno diritto al risarcimento del danno subito per la perdita delle prestazioni attinenti alla cura ed assistenza dalla stessa fornita, le quali, benche’ non produttive di reddito, sono valutabili economicamente, o facendo riferimento al criterio del triplo della pensione sociale o ponendo riguardo al […]
Edificio in rovina: reato per il proprietario o il conduttore
Per quanto la previsione legislativa di cui all’art. 677 cod. pen. (Omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina) faccia riferimento in via alternativa al proprietario o al conduttore dell’immobile che minacci rovina, è indiscutibile che l’onere gravi in via principale sul proprietario, titolare della posizione di garanzia verso i terzi. Corte di […]
Il grattacielo è pieno di debiti, chi non paga sale le scale a piedi
Palazzo di 20 piani con 300mila euro di buco perché molte famiglie non pagano. L’amministratore: per usare l’ascensore servirà un badge attivo solo per chi è in regola TREVISO – Non paghi le spese condominiali? E allora le scale te le fai a piedi. Succede al grattacielo di via Pisa a Treviso, alto la bellezza […]
Mutui prima casa, con il fondo solidarietà del MEF dal 27 Aprile è possibile richiedere la sospensione delle rate
Dal 27 aprile torna operativo il Fondo di Solidarietà per i mutui prima casa del MEF che consente la sospensione, fino a 18 mesi, del pagamento dell’intera rata del mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. Il provvedimento è già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il Fondo – rifinanziato dal Decreto “Salva Italia” con ulteriori 20 […]
Locazione di immobili urbani: diritto di prelazione e di riscatto
In materia locativa di immobili urbani, il diritto di prelazione e il diritto di riscatto (di cui agli artt. 38 e 39 l. n. 392/1978) spettano solamente se l’attività commerciale svolta avviene a stretto contratto con il pubblico e i consumatori. Tale circostanza costituisce imprescindibile presupposto processuale per l’ammissibilità delle corrispondenti azioni. Corte di […]
Caserta, condannata società di recupero crediti ad un risarcimento di Euro 300,00 per stalking
Da qualche anno, le grandi società affidano il recupero dei propri crediti ad appositi studi legali o società che, con mezzi illegali e illegittimi, perseguitano i consumatori. Questo fenomeno è stato più volte denunciato dal Codacons Caserta per violazione della privacy, comportamenti scorretti etc. Ora finalmente una pronuncia che ribadisce i comportamenti illegali […]
Attraversamento del pedone fuori dalle strisce
Non può, però, escludersi la responsabilità anche di B.F., il quale, superando veicoli incolonnati in doppia fila – a prescindere se abbia o meno violato l’art. L48, comma 11, C.d.S., non essendovi prova del superamento della linea di mezzeria ~ avrebbe dovuto prestare massima attenzione, secondo i I combinato disposto degli artt, L 40 […]
Facoltà di recesso del conduttore
In tema di locazione di immobili urbani, qualora le parti abbiano previsto, ai sensi dell’art. 27 della legge n. 392 del 1978, la facoltà del conduttore di recedere in qualsiasi momento dal contratto dandone avviso al locatore mediante lettera raccomandata, almeno sei mesi prima della data in cui il recesso deve avere esecuzione, l’avviso […]
Quote condominiali, nulla la mora per il ritardo nei pagamenti
La delibera assembleare si considera nulla quando stabilisca interessi moratori per il ritardo dei pagamenti delle quote condominiali, trattandosi per l’appunto di statuizioni che non rientrano nei poteri dell’assemblea. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza 10196/2013. Secondo la Corte, infatti, la delibera “deve considerarsi nulla, perché non rientra nei poteri […]