Oltrepassata la soglia degli 8 milioni di affitti registrati sul web, compresi i relativi versamenti e rinnovi Oggi, con un’unica rapida operazione, è possibile registrare i contratti e versare le imposte dovute. Prima, tra ufficio e banca si era costretti a ben quattro passaggi. Dunque, è nel risparmio di tempo, nella semplicità, nello snellimento delle […]
Articles Tagged: locazione
Rilascio dell’immobile locato e degrado eccedente il normale uso: danno risarcibile
Trib. Genova Sez. III, 08/10/2010 Qualora alla restituzione della cosa locata l’immobile presenti danni eccedenti il degrado dovuto al normale uso dello stesso, incombe sul conduttore l’obbligo di risarcire i danni consistenti, non solo nel costo delle opere necessarie per la rimessione in pristino, ma anche nel canone dovuto per tutto il periodo necessario per […]
Rilascio dell’immobile locato e degrado eccedente il normale uso: danno risarcibile
Trib. Genova Sez. III, 08/10/2010 Qualora alla restituzione della cosa locata l’immobile presenti danni eccedenti il degrado dovuto al normale uso dello stesso, incombe sul conduttore l’obbligo di risarcire i danni consistenti, non solo nel costo delle opere necessarie per la rimessione in pristino, ma anche nel canone dovuto per tutto il periodo necessario per […]
Locazione, diritto di prelazione del conduttore e vendita in blocco
Cass. civ. Sez. III, 16/12/2010, n. 25448 In tema di locazione di immobili urbani e di diritto di prelazione del conduttore di immobili non adibiti ad abitazione perché si abbia vendita in blocco, con esclusione, di conseguenza del diritto di prelazione del conduttore, la vendita non deve necessariamente riguardare un intero edificio (da cielo a […]
Disdetta del contratto di locazione alla prima scadenza e residenza anagrafica
Tribunale Roma, sez. VI, sentenza 19.11.2010 n° 22874 Il requisito anagrafico della residenza formale non è richiesto dall’art. 3, comma 5, legge 431/1998, per integrare la fattispecie contenuta nella norma, essendo invece necessario che il locatore non abbia effettivamente adibito l’immobile all’uso per il quale ha esercitato facoltà di disdetta; la circostanza della mancata residenza anagrafica nell’immobile, […]
Contratti di locazione non registrati
Tribunale di Pescara, 14 ottobre 2010 I contratti di locazione non registrati (e, simmetricamente, i contratti di locazione privi non solo di registrazione ma anche della forma scritta) in corso alla data dell’entrata in vigore dell’art. 1 comma 346 l. n. 311 del 2004 (“I contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di […]
Clausola secondo cui il rapporto locatizio cessa alla seconda scadenza
Tribunale Salerno, sez. I, 29 ottobre 2010 È valida e produce l’effetto voluto dai contraenti la clausola con cui, nello stipulare un contratto di locazione di immobile per uso abitativo, le parti stabiliscono che alla seconda scadenza, fissata in conformità dell’art. 2, comma 1, l. 9 dicembre 1998, n. 431, esse non intendono rinnovare il […]
Immobile in comproprietà concesso in locazione: la comunicazione del locatore di volere vendere l'immobile alla prima scadenza deve provenire da tutti i proprietari
Cassazione civile , sez. III, sentenza 07.10.2010 n° 20807 Qualora, al termine della prima scadenza contrattuale i proprietari non intendano rinnovare il contratto di locazione, avendo volontà di vendere l’immobile, la comunicazione del locatore di volere trasferire l’immobile, nel caso in cui l’immobile stesso appartenga a più persone, deve provenire da tutti i proprietari, richiedendosi, nel caso in […]
Locazione: il nuovo rapporto instaurato dopo la transazione di una lite
Le parti di un contratto di locazione di immobile urbano possono definire transattivamente la lite tra loro pendente circa la durata ed altri aspetti del rapporto, convenendo liberamente, tra l’altro, il corrispettivo dell’ulteriore godimento e la data del rilascio; il nuovo rapporto instauratosi, ancorché di natura locatizia, trova la sua inderogabile regolamentazione nel predetto accordo […]
Se il proprietario presta al conduttore servizi eccedenti la locazione e propri dell'attività alberghiera, la Tarsu (Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani) si paga secondo la tariffa non domestica
Cass. civ. Sez. V, 10/08/2010, n. 18501 La disciplina della Tarsu per fasce di utenza ad opera del Comune – mediante distinzione tra la tariffa domestica e quella non domestica – comporta la soggettività passiva secondo la tariffa non domestica se il proprietario di un immobile, pur classificato catastalmente come abitazione civile, presti al conduttore […]