Responsabilità dell’amministratore di condominio per gli infortuni degli operai

  L’amministratore di condominio è considerato committente ogni qual volta affida delle opere di manutenzione a terzi su parti comuni dell’edificio gestito. Pertanto, egli è tenuto sempre a verificare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa affidataria, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi ed è, allo stesso tempo, tenuto a redigere (o a far redigere) il piano di […]

Continua a Leggere

Condominio e trasferimenti di proprietà: sufficiente la dichiarazione del notaio

Il condomino può dare notizia all’amministratore di condominio dell’avvenuto trasferimento di un diritto, come nel caso della compravendita di un’unità immobiliare, oltre che tramite la trasmissione della copia autentica dell’atto di cessione, anche mediante la c.d. dichiarazione di avvenuta stipula rilasciata dal notaio rogante, purché essa risulti provvista di tutte le indicazioni utili all’amministratore ai […]

Continua a Leggere

Redazione dell tabelle millesimali: di cosa si tiene di conto?

    Ai fini della redazione delle tabelle millesimali di un condominio, per determinare il valore di ogni piano o porzione di piano occorre prendere in considerazione sia gli elementi intrinseci dei singoli immobili oggetto di proprietà esclusiva (quali l’estensione) che quelli estrinseci (quali l’esposizione), nonché le eventuali pertinenze di tali proprietà esclusive, come i […]

Continua a Leggere

Furto in appartamento tramite impalcatura installata dall’appaltatore

  In caso di furto reso possibile dall’omessa adozione delle necessarie misure di sicurezza in relazione all’impalcatura di proprietà e installata dall’appaltatore per effettuare lavori nello stabile condominiale, va escluso che possa automaticamente affermarsi sussistere a carico del condominio committente, ai sensi dell’articolo 2051 del Cc, una responsabilità oggettiva o presunta, “da custodia” della struttura, […]

Continua a Leggere

Condominio e presunzione di comunione dell’alloggio del portiere

    In tema di condominio negli edifici, per stabilire se un locale tra quelli indicati dall’art. 1117, n. 2., c.c. – suscettibili di utilizzazioni diverse ed anche autonome – sia comune, occorre accertare se, prima della costituzione del condominio, come conseguenza dell’alienazione dei singoli appartamenti da parte dell’originario proprietario dell’intero fabbricato, vi sia stata, […]

Continua a Leggere

Lavori di manutenzione straordinaria e compravendita di unità immobiliare

  In tema di riparto delle spese condominiali concernenti lavori di manutenzione straordinaria sulle parti comuni (nella specie, alla facciata), laddove, successivamente alla delibera assembleare che abbia disposto l’esecuzione di tali interventi, sia venduta un’unità immobiliare sita nel condominio, i costi dei lavori gravano – secondo un criterio rilevante anche nei rapporti interni tra compratore […]

Continua a Leggere

Redazione del verbale di assemblea da parte dei condòmini

  I condomini che redigono il verbale di assemblea  non possono essere condannati per diffamazione solo per aver messo nero su bianco, gli umori dell’assemblea nel corso dell’intervento del presunto diffamato registrando “gli evidenti segni d’impazienza” dei partecipanti e prendendo atto che il ricorrente giustificava il suo voto contrario “con le solite motivazioni di tutti […]

Continua a Leggere

Obbligazioni del condominio e del singolo condomino nei confronti dei terzi

      In riferimento alle obbligazioni assunte dall’amministratore, o comunque, nell’interesse del condominio, nei confronti di terzi – in difetto di un’espressa previsione normativa che stabilisca il principio della solidarietà, trattandosi di un’obbligazione avente ad oggetto una somma di denaro, e perciò divisibile, vincolando l’amministratore i singoli condomini nei limiti delle sue attribuzioni e […]

Continua a Leggere