La relazione extraconiugale, conseguenza di una convivenza coniugale logorata, non comporta addebito. Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza 2 dicembre 2013 – 7 marzo 2014, n. 5394 Presidente Carnevale – Relatore Dogliotti Svolgimento del processo Con sentenza in data 19/03/2010, il Tribunale di Chiavari pronunciava la separazione giudiziale dei coniugi Q.F. […]
Category: Persone e famiglia
Assegno divorzile: sopravvenuta convivenza more uxorio cambia le carte
In tema di diritto alla corresponsione dell’assegno divorzile, il parametro della cd. “adeguatezza dei mezzi” rispetto al tenore di vita goduto, da uno dei coniugi, durante il matrimonio viene meno di fronte all’instaurazione, da parte di costui, di una nuova famiglia, ancorché di fatto. SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE I CIVILE Sentenza 23 […]
Trasferimento immobile nell’ambito della separazione dei coniugi e agevolazioni prima casa
Le convenzioni concluse dai coniugi in sede di separazione personale, contenenti attribuzioni patrimoniali da parte dell’uno nei confronti dell’altro relative a beni mobili o immobili, non sono né legate alla presenza di un corrispettivo né costituiscono propriamente donazioni, ma rispondono, di norma, al peculiare spirito di sistemazione dei rapporti in occasione dell’evento di “separazione […]
Sospensione dell’assegno divorzile
La convivenza more uxorio del coniuge destinatario dell’assegno, stabile e duratura, tale da aver dato vita ad una vera e propria famiglia di fatto, eventualmente caratterizzata dalla nascita di figli è suscettibile di rendere inoperante o comunque di produrre una sospensione dell’assegno divorzile Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1, ordinanza 10 dicembre […]
Obbligo di fedeltà coniugale ed addebito della separazione
L’obbligo di fedeltà coniugale costituisce oggetto di una norma di condotta imperativa, la cui violazione, specie se attuata attraverso una stabile relazione extraconiugale, determina normalmente l’intollerabilità della prosecuzione della convivenza e costituisce, di regola, causa della separazione personale, addebitabile al coniuge che ne è responsabile, sempre che non si constati la mancanza di un […]
Condannato per avere impedito al coniuge di accedere alla casa familiare
Condannato per avere esercitato in modo arbitrario le proprie ragioni il marito che cambia la serratura della porta di ingresso della casa familiare impedendo così l’accesso alla moglie. Cassazione penale sez. VI 22/01/2014 ( ud. 22/01/2014 , dep.29/01/2014 ) Numero: 413 Fatto CONSIDERATO IN FATTO E RITENUTO IN DIRITTO 1. Con […]
Determinazione assegno di mantenimento dopo il ricevimento di un’eredità
Nella determinazione dell’assegno di mantenimento, il giudice deve tenere di conto dell’eredità eventualmente ricevuta dal coniuge dopo la separazione. Infatti, i beni acquisiti per successione ereditaria dopo la separazione, ancorché non incidenti sulla valutazione del tenore di vita matrimoniale perché intervenuta dopo la cessazione della convivenza, possono tuttavia essere presi in considerazione ai fini della […]
Abbandono del domicilio coniugale
L’abbandono del domicilio coniugale può essere causa di addebito nella separazione anche se il giudice deve verificare se detto comportamento è stato determinato dall’altro coniuge. Corte di Cassazione, sez. VI – 1 Civile, ordinanza 17 dicembre 2013 – 27 gennaio 2014, n. 1696 Presidente Macioce – Relatore Bisogni Fatto e diritto Rilevato che […]
Abbandono della casa coniugale
Il volontario abbandono della casa coniugale è causa di per sé sufficiente di addebito della separazione, in quanto porta all’impossibilità della convivenza, salvo che si provi, e l’onere incombe su chi ha posto in essere l’abbandono, che esso è stato determinato dal comportamento dell’altro coniuge ovvero quando il suddetto abbandono sia intervenuto nel momento […]
Mantenimento al figlio maggiorenne
La figlia ha 32 anni e si rifiuta di lavorare in un’azienda del padre. Non va corrisposto il mantenimento. Corte di Cassazione, sez. VI Civile, ordinanza 19 novembre 2013 – 3 febbraio 2014, n. 2236 Presidente Di Palma – Relatore Bisogni Rilevato che 1. Il Tribunale di Ancona, con sentenza n. 63/12, ha dichiarato […]