Quando la sostituzione o riparazione del bene non siano state impossibili né siano eccessivamente onerose, il consumatore, scaduto il termine congruo per la sostituzione o riparazione, senza che il venditore vi abbia provveduto, ovvero se le stesse abbiano arrecato un notevole inconveniente, può agire per la riduzione del prezzo ovvero per la risoluzione […]
Monthly Archives: giugno 2020
Assemblea di condominio e sanatoria della tardiva convocazione
In tema di impugnazioni di delibere condominiali, il principio secondo cui la presenza del condomino all’assemblea, sana una convocazione omessa, tardiva o incompleta, in quanto la deliberazione assembleare è annullabile ex art. 66 disp.att. c.c. solo su istanza dei dissenzienti o assenti perché non ritualmente convocati, è riferibile solo al caso in cui […]
L’erede deve comunicare all’amministratore il decesso del condòmino
L’erede che non abbia comunicato all’amministratore il decesso del condòmino e il suo subentro nella proprietà di quest’ultimo, non può lamentarsi di non essere stato regolarmente convocato alle assemblee impugnando le relative delibere con l’opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti per l’omesso pagamento delle spese condominiali. CHIEDI UNA CONSULENZA Tribunale Roma […]
Frazionamento immobile e revisione delle tabelle millesimali
La divisione orizzontale, con successiva vendita, di un appartamento in due parti non produce una modifica delle tabelle millesimali ma obbliga l’assemblea a ripartire le spese tra le due nuove parti in modo proporzionale. Infatti, la Suprema Corte ha così statuito: “In ipotesi di divisione orizzontale in due parti di un appartamento in […]
Richiesta risarcimento danni per collisione con animale selvatico
Nell’azione di risarcimento del danno cagionato da animali selvatici a norma dell’art. 2052 c.c. la legittimazione passiva spetta in via esclusiva alla Regione, in quanto titolare della competenza normativa in materia di patrimonio faunistico, nonché delle funzioni amministrative di programmazione, di coordinamento e di controllo delle attività di tutela e gestione della fauna […]
Ascensore in condominio e permesso a costruire
L’installazione di un ascensore all’esterno di un condominio non richiede il permesso di costruire, trattandosi della realizzazione di un volume tecnico, necessaria per apportare un’innovazione allo stabile, e non di una costruzione strettamente intesa (T.A.R. Lombardia, Milano, II, 13 settembre 2018, n. 2065; I, 27 marzo 2018, n. 809; T.A.R. Abruzzo, Pescara, 9 […]
Valido il contratto di locazione d’immobile con abuso edilizio
Il contratto di locazione non è invalido in caso di abuso edilizio, venendo a riverberare la condizione giuridica predetta sulla qualità del bene immobile, e non anche sulla eseguibilità della prestazione del locatore avente ad oggetto la concessione del pieno e continuato godimento del bene. CHIEDI UNA CONSULENZA Tribunale Roma Sezione 6 Civile […]
Governo: ok alle assemblee di condominio in “presenza fisica”
“Fase 2” – Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo – 1 Giugno 2020 Faq aggiornate a seguito dell’entrata in vigore del Decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33 e del Dpcm 17 maggio 2020 Possono svolgersi assemblee (ordinarie o straordinarie) condominiali, di società di capitali o di persone, ovvero di altre organizzazioni collettive? Le assemblee […]
Usufrutto e condominio: responsabilità del nudo proprietario e dell’usufruttuario
In tema di condominio negli edifici, la legge n., 220 del 2012 di riforma della disciplina ha innovato rispetto al regime precedente esplicitando la posizione dell’usufruttuario in merito al pagamento delle spese condominiali. Infatti, l’art. 67 disp. att. cod. civ., dopo aver disposto che l’usufruttuario esercita il diritto di voto negli affari che attengono […]