Salvo nuove disposizioni da parte del Governo o del Parlamento, il 31 dicembre 2015 scadrà l’ennesima proroga ai “super incentivi” previsti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, che oggi possono restituire alle tasche dei contribuenti rispettivamente il 50% e il 65% degli investimenti effettuati per lavori di ristrutturazione edilizia o […]
Articles Tagged: detrazioni
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle detrazioni per ristrutturazioni edilizie, acquisto mobili e risparmio energetico
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti circa l’applicazione delle detrazioni introdotte o prorogate con il D.L. n. 63/2013, convertito con modificazioni dalla L. n. 90/2013 a riguardo di interventi di riqualificazione energetica degli edifici; interventi antisismici su costruzioni ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità; interventi per il recupero del patrimonio edilizio; l’acquisto di mobili […]
Ecobonus su efficienza energetica sale al 65%, proroga ristrutturazioni al 50%
Decreto Legge , testo coordinato 04.06.2013 n° 63 , G.U. 05.06.2013 Il Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63, nel testo coordinato con la Legge di conversione 3 agosto 2013, n. 90, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 agosto 2013. Il suddetto decreto recepisce la direttiva 2010/31/UE e mira a dare un’adeguata risposta […]
Il bonus ristrutturazioni vale anche per il fotovoltaico
Chi installa un impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare deve scegliere tra 50%-36% e quinto Conto Energia. L’installazione di un impianto fotovoltaico può essere agevolata con la detrazione Irpef del 50% o del 36% riconosciuta agli interventi di ristrutturazione edilizia. L’Agenzia delle Entrate ha però precisato che per avere diritto al […]
LOCAZIONI: DETRAZIONI IRPEF PER IL DIPENDENTE TRASFERITO.
A favore dei lavoratori dipendenti che abbiano stipulato un contratto di locazione, è prevista una detrazione d’imposta (da fruire nella dichiarazione dei redditi) nella misura di 991,60 euro se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro; nella misura di 495,80 euro se il reddito complessivo supera i 15.493,71 euro ma non i 30.987,41 euro, […]
Dal 1 Luglio 2010 per le banche e le poste ci sono nuove regole per effettuare le ritenute fiscali del 10% sui bonifici relativi agli interventi che danno diritto alle detrazioni del 36% o del 55%.
L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 94288 del 30.06.2010 ha fissato le regole che Banche e Poste dovranno seguire dal 1 luglio 2010 per effettuare le ritenute fiscali del 10% sui bonifici relativi agli interventi che danno diritto alle detrazioni del 36% o del 55%. Gli artigiani ed i professionisti si vedranno ridotti gli […]