Avvocati: efficacia retroattiva dei nuovi parametri

    Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile  – Sentenza 12 ottobre 2012, n. 17406 I parametri introdotti dal Dm 20 luglio 2012 n. 140 sono da applicare ogni qual volta la liquidazione giudiziale intervenga in un momento successivo alla data di entrata in vigore del predetto Dm e si riferisca al compenso spettante a un professionista che, a […]

    Continua a Leggere

    Opposizione a decreto ingiuntivo per recupero crediti condominiali e contestazione della delibera assembleare – Tribunale di Roma

      Nel procedimento di opposizione ex art. 645 c.p.c., promosso dal singolo condomino avverso l’ingiunzione giudiziale di pagamento emessa ai sensi dell’art. 63 disp. att. c.c., non possono venire in discussione questioni relative alla legittimità di quanto deliberato in assemblea, poiché la validità della delibera può essere contestata, in via separata, solamente con l’impugnazione di […]

    Continua a Leggere

    Risoluzione del contratto di appalto e risarcimento del danno

    Trib. Bologna 13 ottobre 2010, n. 2812, Sez. II In merito al contratto di appalto avente a oggetto il restauro della facciata principale del condominio, sussistono i presupposti per la dichiarazione della responsabilità contrattuale dell’appaltatore e per la pronuncia della successiva risoluzione del contratto laddove risulti provata l’avvenuta conclusione dello stesso e il mancato inizio […]

    Continua a Leggere

    Appalto e gravi difetti dell’immobile: i rimedi esperibili

    In tema di responsabilità per gravi difetti dell’immobile, le disposizioni degli articoli 1668 e 1669 del codice civile non sono tra loro incompatibili, sicché il committente di un immobile che presenta gravi difetti ben può invocare, oltre al rimedio del risarcimento del danno, l’unico contemplato dall’articolo 1669 del codice civile, anche quelli previsti dall’articolo 1668 dello […]

    Continua a Leggere

    Mediatore: la provvigione spetta solo se iscritto al ruolo

    Il soggetto che esercita attivita’ d’intermediazione, si tratti di persona fisica ovvero di impresa collettiva, ha diritto alla provvigione soltanto se ed in quanto sia iscritto nel ruolo.   Corte di Cassazione, Sezione 3 civile , Sentenza 17 febbraio 2011, n. 3854 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE […]

    Continua a Leggere

    Avviso sul portone condominiale: nullità della notifica della cartella di pagamento

    Commissione Tributaria Provinciale LECCE – Sentenza 10/02/2011, n. 56 Deve essere considerata inesistente (con conseguente nullità della cartella di pagamento) la notifica effettuata dal messo notificatore indicando nella relata di notifica l’irreperibilità del destinatario ed affiggendo l’avviso non sulla porta dell’abitazione bensì sul portone condominiale dello stabile, privo di portiere, con molti appartamenti.

    Continua a Leggere