Responsabilità dell’utente della strada

    Poiché le norme sulla circolazione stradale impongono severi doveri di prudenza e diligenza proprio per fare fronte a situazioni di pericolo, anche quando siano determinate da altrui comportamenti irresponsabili, la fiducia di un conducente nel fatto che altri si attengano alle prescrizioni del legislatore, se mal riposta, costituisce di per sé condotta negligente. […]

Continua a Leggere

Azione di responsabilità per rovina e difetti di cose immobili contro il venditore

  L’azione di responsabilità per rovina e difetti di cose immobili, prevista dall’art. 1669 cod. civ., può essere esercitata non solo dal committente contro l’appaltatore, ma anche dall’acquirente contro il venditore che abbia costruito l’immobile sotto la propria responsabilità, allorché lo stesso venditore abbia assunto, nei confronti dei terzi e degli stessi acquirenti, una posizione […]

Continua a Leggere

Sicurezza lavoro: responsabilità del committente e dell’appaltatore

  Come è stato osservato (sez. 3 4.11.2008 n.1825 Rv. 242345) con specifico riguardo al dPR 626/94 all’epoca vigente, nella materia della sicurezza del lavoro e della prevenzione infortuni esiste una specifica norma di legge che costituisce il committente come corresponsabile con l’appaltatore per le violazioni delle misure prevenzionali e protettive. Infatti, il D.Lgs. 19 […]

Continua a Leggere

Appalto e responsabilità per danni a terzi

  La Corte di Cassazione ha affermato in più occasioni che in tema di appalto è di regola l’appaltatore che risponde dei danni provocati a terzi ed eventualmente anche dell’inosservanza della legge penale durante l’esecuzione del contratto, attesa l’autonomia con cui egli svolge la sua attività nell’esecuzione dell’opera o del servizio appaltato, organizzandone i mezzi […]

Continua a Leggere

Responsabilità per cose in custodia e condominio

  In materia di onere della prova, incombe sulla parte che agisce in giudizio, per veder accertato un proprio diritto, l’onere di provare i fatti posti a fondamento del diritto azionato, incombendo, invece, sulla parte convenuta l’onere di provare i fatti estintivi, modificativi, impeditivi del medesimo diritto o l’inefficacia dei fatti sui quali si fonda […]

Continua a Leggere

Condominio – contratto d’appalto – sicurezza sul lavoro – responsabilità dell’amministratore

  L’amministratore di un condominio assume la posizione di garanzia propria del datore di lavoro nel caso in cui proceda direttamente all’organizzazione e direzione di lavori da eseguirsi nell’interesse del condominio stesso ma, in caso di affidamento in appalto di dette opere, tale evenienza non lo esonera completamente da qualsivoglia obbligo, ben potendo egli assumere, […]

Continua a Leggere

La scuola è responsabile anche se l’allievo è maggiorenne

  La domanda e l’accoglimento di iscrizione alla frequentazione di una scuola fondano un vincolo giuridico tra l’allievo e l’istitutodal quale  scaturisce, a carico degli insegnati accanto all’obbligo principale di istruire ed educare, quello accessorio di proteggere e vigilare sull’incolumità fisica e sulla sicurezza degli allievi, sia per fatto proprio, adottando tutte le precauzioni del […]

Continua a Leggere