Il potere di convocazione dell’assemblea condominiale spetta anche all’amministratore la cui nomina, che sia intervenuta per volontà dell’assemblea ritualmente svoltasi, non sia stata immediatamente seguita da un’accettazione della persona nominata. In tema di condominio di edifici, l’istituto della ‘prorogatio imperii’ – che trova fondamento nella presunzione di conformità alla volontà dei condomini e nell’interesse […]
Articles Tagged: assemblea
Danni in condominio e riparto spese
Il principio secondo cui, con riguardo al ripristino dei danni ascrivibili ad uno od alcuni dei partecipanti al condominio, sussiste l’obbligo del responsabile di assumere il relativo onere, non osta a che fino a quando il singolo condomino non abbia riconosciuto la propria responsabilità o essa non sia stata accertata in sede giudiziale, […]
Condominio: ruolo dell’amministratore
L’amministratore di condominio non è un organo necessario del condominio. L’art. 1129 c.c. espressamente richiede la nomina di un amministratore solo quando il numero di condomini sia superiore a quattro (con la Riforma del Condominio il limite è stato portato ad otto -ndr-). Ne consegue che in materia di condominio negli edifici, l’organo principale, […]
Assemblea condominiale: potere di modificare, sostituire o sopprimere un servizio
Le attribuzioni dell’assemblea condominiale riguardano l’intera gestione delle cose, dei servizi e degli impianti comuni, che avviene in modo dinamico e che non potrebbe essere soddisfatta dal modello della autonomia negoziale, in quanto la volontà contraria di un solo partecipante sarebbe sufficiente ad impedire ogni decisione. Rientra dunque nei poteri dell’assemblea quello di disciplinare […]
L’assemblea nel supercondominio
I singoli edifici costituiti in altrettanti condomini vengono a formare un “supercondominio” quando talune cose, impianti e servizi comuni (viale d’ingresso, impianto centrale per il riscaldamento, parcheggio, locali per la portineria o per l’alloggio del portiere, ecc.) contestualmente sono legati, attraverso la relazione di accessorio a principale, con più edifici, e appartengono ai proprietari delle […]
Delibera dell’assemblea condominiale senza il nome dei presenti ed i millesimi
E’ annullabile la delibera dell’assemblea del condominio per non esser stato riportato nel verbale il numero, la caratura millesimale ed il nominativo dei presenti nè con quali maggioranze fossero state adottate le delibere. Infatti, in tema di condominio negli edifici, debbono qualificarsi nulle Delibere dell’assemblea condominiale prive degli elementi essenziali, le delibere con oggetto […]
L’assemblea può ratificare con efficacia ex tunc le spese per lavori anche se non siano stati in precedenza deliberati.
L’assemblea, che nell’ambito dei poteri di gestione del condominio, approva il rendiconto dell’amministratore ai sensi dell’art. 1135 cod. civ., può ratificare con efficacia ex tunc le spese per lavori anche se non siano stati in precedenza deliberati. Cassazione Civile, 12.11.2012, n. 19605 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1.- Il Condominio sito in (…) chiedeva e otteneva […]
L’assemblea condominiale disciplina le modalità di uso dei beni e dei servizi comuni
Le attribuzioni dell’assemblea condominiale riguardano l’intera gestione delle cose, dei servizi e degli impianti comuni, che avviene in modo dinamico e che non potrebbe essere soddisfatta dal modello della autonomia negoziale, in quanto la volontà contraria di un solo partecipante sarebbe sufficiente ad impedire ogni decisione. Rientra dunque nei poteri dell’assemblea quello di disciplinare […]
Avviso di convocazione dell’assemblea condominiale
In tema di condominio di edifici, il termine di 5 giorni previsto per la comunicazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale va computato con riferimento alla data di prima convocazione ed a ritroso, escludendo il giorno in cui deve tenersi l’assemblea, ma computando quello in cui la comunicazione è ricevuta. Tribunale Genova, Sezione 3 civile […]
Contestazione della delibera dell’assemblea con l’opposizione al decreto ingiuntivo – Tribunale di Milano
E’ infondata l’opposizione a decreto ingiuntivo esperita ai fini della revoca del titolo esecutivo emesso su ricorso del Condominio relativamente al pagamento delle spese condominiali laddove, l’asserita errata ripartizione delle stesse, non risulti eccepita, a pena di decadenza, con l’impugnazione della delibera assembleare di approvazione della stessa nei termini di cui all’art. 1137 c.c. Nel […]