Vizio convocazione assemblea condominiale

    Il condomino regolarmente convocato all’assemblea, a cui ha partecipato esprimendo anche il proprio parere, non è legittimato ad impugnare la delibera per un presunto vizio relativo alla convocazione della stessa.   Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 13 maggio 2014, n. 10338 COMUNIONE E CONDOMINIO – CONDOMINIO – DELIBERA REPUBBLICA ITALIANA IN […]

Continua a Leggere

Assemblea di condominio ed azioni processuali

    L’assemblea è l’organo deliberativo del condominio al quale compete l’adozione di decisioni in materia di amministrazione dello stesso e in materia di azioni processuali. Il potere decisionale spetta all’assemblea la quale delibera se agire in giudizio, se resistere e se impugnare i provvedimenti in cui il condominio risulta soccombente; l’esercizio del diritto al […]

Continua a Leggere

Ordine del giorno della riunione condominiale

  La conoscenza degli argomenti da trattare in assemblea si desume esclusivamente dall’ordine del giorno riportato nella convocazione della riunione; quindi, l’ordine del giorno che prevede la trasformazione dell’impianto di riscaldamento da centralizzato ad autonomo deve essere preciso, dettagliato e puntuale, per mettere i condomini in condizione di valutare i costi.   Corte di Cassazione, […]

Continua a Leggere

La delibera di ripartizione delle spese in mancanza di tabella millesimale

  La delibera assembleare relativa alle ripartizione delle spese condominiali su base millesimale è annullabile qualora manchi una tabella millesimale e si faccia riferimento a un criterio provvisorio.   REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRIOLA Roberto Michele – Presidente […]

Continua a Leggere

Valida costituzione dell’assemblea in condominio

  In tema di deliberazioni condominiali, ai fini della valida costituzione dell’assemblea, l’art. 1136, comma I c.c., è richiesta la presenza di almeno 2/3 del valore dell’edificio e 2/3 dei partecipanti al condominio. In seconda convocazione, invece, è richiesto un numero di voti che rappresentano il terzo dei partecipanti ed almeno un terzo del valore […]

Continua a Leggere

Costituzione di diritti reali sulle parti comuni

  Per la costituzione di diritti reali sulle parti comuni è necessario il consenso di tutti i condòmini. I muri perimetrali di un edificio in condominio sono destinati al servizio esclusivo dell’edificio stesso, sicché non possono essere usati, senza il consenso di tutti i comproprietari, per l’utilità di altro immobile di proprietà esclusiva di uno […]

Continua a Leggere

Recapito del verbale assemblea condominio agli assenti

  La prova dell’avvenuto recapito della lettera raccomandata contenente il verbale dell’assemblea condominiale all’indirizzo del condomino assente all’adunanza comporta l’insorgenza della presunzione “iuris tantum” di conoscenza, in capo al destinatario, posta dall’art. 1335 cod. civ., nonché, con essa, la decorrenza del “dies a quo” per l’impugnazione della deliberazione, ai sensi dell’art. 1137 cod. civ.   […]

Continua a Leggere

Avviso di convocazione dell’assemblea condominiale

    In materia condominiale, l’art. 66, comma 3, delle disp.att.c.c. stabilisce che l’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale debba essere comunicato ai condomini almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza. L’eventuale mancata tempestiva comunicazione della data fissata per l’assemblea determina un’ipotesi di contrarietà alla legge ai sensi dell’art. 1137 c.c. della deliberazione assembleare […]

Continua a Leggere

Delibera assemblea condominiale

    Deve escludersi che una deliberazione assembleare del condominio, avente carattere generale e con una propria specifica finalità amministrativo-contabile, come quella di approvazione del bilancio preventivo relativamente ad un dato esercizio annuale, possa desumersi, per implicito, dalla successiva deliberazione dell’assemblea di differimento dell’approvazione del bilancio consuntivo dello stesso esercizio. Corte di Cassazione, sez. VI […]

Continua a Leggere