A norma dell’art. 840 c.c., la proprietà del sottosuolo spetta al proprietario del suolo, salvo che in senso contrario disponga il titolo di acquisto di quest’ultimo oppure che detta proprietà risulti spettare ad altri in base ad un titolo opponibile al proprietario del suolo. Incombe, pertanto, alla parte che assuma di avere la proprietà […]
Category: Diritto Immobiliare
Lesione del decoro architettonico del condominio
Ai fini della tutela prevista dall’articolo 1120 del Cc in materia di divieto di innovazioni sulle parti comuni dell’edificio condominiale, non occorre che il fabbricato, il cui decoro architettonico sia stato alterato dall’innovazione, abbia un particolare pregio artistico, né rileva che tale decoro sia stato già gravemente ed evidentemente compromesso da precedenti interventi […]
Responsabilità del locatore per i danni cagionati dal conduttore agli altri condòmini
Il locatore non risponde dei danni subiti dai condomini a causa dei rumori intollerabili provocati dal conduttore provenienti dal locale oggetto del contratto di locazione. Ciò a meno che alla stipula del contratto il locatore non fosse in grado con la normale diligenza di prefigurarsi che il conduttore avrebbe provocato danni con […]
Omessa denuncia da parte del conduttore dei vizi della cosa locata
In materia di locazione di beni immobili, quando il conduttore, all’atto della stipulazione del relativo contratto, non abbia denunziato i difetti della cosa da lui conosciuti o facilmente riconoscibili, deve ritenersi che abbia implicitamente rinunziato a farli valere, accettando la cosa nello stato in cui risultava al momento della consegna, e non può, pertanto, […]
Obbligo di partecipazione alle spese condominiali per il nuovo condòmino
Ai fini di individuare l’insorgenza dell’obbligo di partecipazione alle spese condominiali si deve fare riferimento alla data di approvazione della delibera assembleare che ha disposto l’esecuzione dei lavori di straordinaria amministrazione sulle parti comuni, avendo la stessa delibera valore costitutivo della relativa obbligazione. Tale momento rileva anche per imputare l’obbligo di partecipazione alla […]
Spese per lavori di manutenzione straordinaria e soggetti tenuti al pagamento
In tema di riparto delle spese condominiali per lavori di manutenzione straordinaria sulle parti comuni, al fine di individuare con esattezza i soggetti su cui grava il relativo debito, deve aversi riguardo alla delibera assembleare che ne abbia disposto l’esecuzione, avendo la stessa valore costitutivo della relativa obbligazione. Di talché qualora la delibera di […]
Cessione di azienda e cessione del contratto di locazione
In base a quanto disposto dall’art. 36 della L. n. 392 del 1978, deve escludersi che la cessione dell’azienda, relativa ad un’attività esercitata in un immobile condotto in locazione, produca l’automatica successione del cessionario nel contratto de quo, in quanto la successione è soltanto eventuale e richiede comunque la conclusione, tra cedente e […]
Autoriduzione del canone di locazione
In tema di locazione di immobili urbani per uso diverso da quello abitativo, la cosiddetta autoriduzione del canone costituisce fatto arbitrario ed illegittimo del conduttore che provoca il venir meno dell’equilibrio sinallagmatico del negozio. La norma di cui all’art. 1578 c.c. non dà facoltà al conduttore di operare detta autoriduzione, ma solo a […]
Locazione: mantenimento dell’immobile in buono stato locativo
In materia di locazione, sono escluse dal perimetro applicativo dell’art. 1576 c.c. (mantenimento della cosa locata in buono stato locativo) le riparazioni straordinarie implicanti un vero e proprio vizio strutturale dell’immobile per le quali gli unici rimedi previsti sono la risoluzione del contratto o la riduzione del canone. Sono, invece, riconducibili alla fattispecie in […]