VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETA’ – VENDITA CON RISERVA DI PROPRIETÀ – INADEMPIMENTO DEL COMPRATORE – RISOLUZIONE – VENDITORE – DIRITTO ALL’EQUO COMPENSO ED AL RISARCIMENTO DEL DANNO – DIRITTO DI TRATTENERE LE RATE RICEVUTE – COMPRATORE – DOMANDA DI RESTITUZIONE DELLE RATE MAGGIORATE DEGLI INTERESSI – INFONDATEZZA La risoluzione del contratto di vendita […]
Articles Tagged: risarcimento
Sinistro stradale: spetta al Giudice valutare l’attendibilità del CID
RISARCIMENTO DEL DANNO – CID – ATTENDIBILITÀ – VALUTAZIONE. La dichiarazione confessoria, contenuta nel relativo modulo (Cid), resa dal responsabile del danno proprietario del veicolo assicurato e litisconsorte necessario, non ha valore di piena prova nemmeno dei confronti del solo confitente, ma deve essere liberamente apprezzata dal giudice, dovendo trovare applicazione la norma di […]
Incidente in autostrada a causa di un’insidia e responsabilità della società autostrade
La società autostrade. dopo la segnalazione della presenza dell’insidia, nella specie un pneumatico, deve compiere il prima possibile tutte le attività necessarie a rimettere la strada in condizioni di sicurezza. In difetto (e l”onere della prova liberatoria di cui ex art. 2051 c.c. grava sulla medesima), è ritenuta responsabile del conseguente sinistro stante il dovere generale di mantenere le […]
Volo ritardo risarcimento: il ritardo prolungato è equiparabile alla cancellazione
I passeggeri che sbarcano tre ore dopo l’orario di arrivo previsto hanno diritto ad un risarcimento del danno analogo a quelli i cui voli sono stati completamente cancellati, salvo che il ritardo non sia dovuto a circostanze eccezionali. Il diritto dell’Unione (Regolamento CE n. 261/2004), infatti, prevede che, in caso di cancellazione del […]
Lesioni di lieve entità ed accertamento clinico strumentale obiettivo
In caso di lesioni di lieve entità, che non siano suscettibili di accertamento clinico strumentale obiettivo, non potranno dar luogo a risarcimento per danno biologico permanente Giudice di Pace Desio, Sentenza 28 maggio 2012, n. 376 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO GIUDICE DI PACE DI DESIO SEZIONE CIVILE Il Giudice di Pace di […]
Risarcimento danni per lesione del diritto al riposo ed al tempo libero non sono risarcibili
In tema di danno non patrimoniale, il tempo libero non costituisce, di per sé, un diritto fondamentale delle persona tutelato a livello costituzionale, per cui, in questo caso, trattandosi di un diritto “immaginario”, esso non può essere fonte di un obbligo risarcitorio in relazione al danno non patrimoniale. Ed ugualmente deve dirsi per il danno […]
Ancora una pronuncia della Suprema Corte sul danno esistenziale
Va riconosciuta ai prossimi congiunti della vittima di un incidente stradale una liquidazione specifica per il danno esistenziale. La mancanza di un danno (conseguenza dannosa) biologico non esclude, in astratto, la configurabilità di un danno morale soggettivo (da sofferenza interiore) e di un possibile danno “dinamico-relazionale” (sia pur circoscritto nel tempo); esso deve, tuttavia, sempre […]
Liquidazione del danno biologico ed equità
In attesa della tabella unica nazionale per le lesioni macropermanenti (da 10 a 100 punti di invalidità), nella liquidazione del danno biologico i tribunali devono fare riferimento alle tabelle milanesi, la cui applicazione non solo è legittima, ma anzi evita un uso squilibrato del concetto di “equità” e quindi il rischio di discriminazione tra […]
Ancora sul danno morale ed il danno da perdita parentale
È condivisibile il principio “contenitivo”, affermato dalle Sezioni Unite nella sentenza dell’11/11/2008, per cui dà luogo a una duplicazione del risarcimento la congiunta attribuzione, al familiare della persona defunta (o gravemente lesa al punto da determinarne lo stato vegetativo o il coma), del danno morale e del danno da perdita del rapporto parentale, in quanto […]
Responsabilità processuale aggravata del gestore telefonico che rifiuta il risarcimento
Il gestore telefonico che, in difetto dei presupposti per la sospensione o interruzione del servizio di telefonia, interrompa la prestazione ai danni dell’utente, è tenuto a risarcire il danno al medesimo e, nel caso in cui abbia resistito in giudizio in modo imprudente – non avvedendosi della propria responsabilità – deve anche essere condannato per […]