I benefici prima casa spettano alla sola condizione che entro il termine decadenziale di 18 mesi l’acquirente stabilisca la propria residenza nel comune dove è ubicato l’immobile, mentre non ha alcun rilievo il fatto che l’abitazione non sia mai stata rilasciata dal conduttore (quest’ultima non è una circosatanza né inevitabile, né imprevedibile). […]
Articles Tagged: compravendita
Trattativa interrotta nella compravendita di un appartamento e provvigione del mediatore
Il mediatore ha diritto al pagamento della provvigione anche nel caso in cui le trattative per la compravendita di un immobile, originariamente avviate grazie al suo intervento, siano state interrotte e successivamente riprese e concluse per iniziativa delle parti. Tribunale di Caltanissetta, sentenza 8 gennaio 2014 Fonte: ilsole24ore
Garanzia per evizione nella compravendita
In tema di compravendita, la garanzia per evizione costituisce una particolare tutela che l’ordinamento attribuisce al compratore, per il caso in cui sia disturbato o menomato nel godimento del bene acquistato per effetto delle pretese fatte valere da terzi nei suoi confronti. Non v’è dubbio che può costituire evizione anche l’espropriazione forzata del bene […]
Rinuncia alla vendita dei comproprietari e mediazione
In una vendita immobiliare affidata ad una agenzia, il mancato ottenimento del consenso degli altri comproprietari non è equiparabile alla rinuncia a vendere, né alla revoca dell’incarico e di conseguenza il mediatore non può chiedere il pagamento della penale prevista in queste ipotesi. Corte di Cassazione, Sezione 2 civile Sentenza 2 gennaio […]
Risarcimento del danno per la mancata disponibilità di un immobile acquistato
Il danno per la mancata disponibilità di un immobile, da parte di un imprenditore commerciale, è “in re ipsa”, considerata l’impossibilità per costui di conseguire l’utilità ricavabile dal bene medesimo in relazione alla natura normalmente fruttifera di esso. Per la determinazione del risarcimento del danno, quindi, ben può farsi riferimento al cosiddetto danno figurativo, […]
Responsabilità del venditore per rovina e difetti di cose immobili
È principio costante quello secondo cui l’azione di responsabilità per rovina e difetti di cose immobili, prevista dall’art. 1669 cod. civ., può essere esercitata non solo dal committente contro l’appaltatore, ma anche dall’acquirente contro il venditore che abbia costruito l’immobile sotto la propria responsabilità, allorché lo stesso venditore abbia assunto, nei confronti dei terzi […]
Nullità degli atti di compravendita dei fabbricati abusivi
Deve ritenersi nullo, per contrarietà alla legge, il contratto preliminare di vendita di un immobile irregolare dal punto di vista urbanistico. Dall’art. 40, comma 2, della l. n. 47 del 1985, è desumibile il principio generale della nullità (di carattere sostanziale) degli atti di trasferimento di immobili non in regola con la normativa urbanistica, […]
Compravendita e mancanza del certificato di abitabilità
La consegna del certificato di abitabilità dell’immobile oggetto del contratto, ove questo sia un appartamento da adibire ad abitazione, pur non costituendo di per sé condizione di validità della compravendita, integra un’obbligazione incombente sul venditore ai sensi dell’art. 1477 c.c., attenendo ad un requisito essenziale della cosa venduta, in quanto incidente sulla possibilità di adibire […]
Chi sostiene le spese straordinarie condominiali in caso di vendita dell’unità immobiliare?
In caso di vendita dell’unità immobiliare, deve sostenere le spese straordinarie chi è proprietario nel momento in cui queste sono approvate dall’assemblea e non quando, in precedenza, sono diventate necessarie. In particolare, in relazione alle spese relative agli interventi di straordinaria amministrazione, l’insorgenza dell’obbligo in capo ai singoli condomini deve considerarsi quale conseguenza diretta […]
Certificato di abitabilità: obbligo di consegna a carico del venditore
La consegna del certificato di abitabilità integra un’obbligazione a carico del venditore ai sensi dell’art. 1477 c.c. e degli artt. 220 e 221 R.D. n. 1265 del 1934, attenendo ad un requisito essenziale della cosa venduta. La consegna del certificato di abitabilità dell’immobile oggetto del contratto, ove questo sia un appartamento da adibire ad […]