Danni all’appartamento concesso in locazione

  Spetta all’affittuario provare che i danni riscontrati dal proprietario dell’appartamento non sono imputabili a lui. Infatti, in assenza di prova contraria, si presume il «buono stato» dell’immobile. Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 5 febbraio 2014, n. 2619 LOCAZIONE – RESTITUZIONE IMMOBILE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI […]

Continua a Leggere

Vizi dell’opera nell’ appalto: eliminazione difetto o risarcimento danno

In tema di appalto, qualora il committente, rilevata l’esistenza di vizi dell’opera, non ne pretenda l’eliminazione diretta da parte dell’esecutore del lavoro, chiedendo, invece, il risarcimento del danno per l’inesatto adempimento, il credito dell’appaltatore per il corrispettivo permane invariato. Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza 19 giugno – 10 settembre 2013, n. 20707 Presidente […]

Continua a Leggere

Risarcimento del danno per violazione dell’obbligo di fedeltà

  Il diritto al risarcimento del danno per violazione dell’obbligo di fedeltà, richiesto dal coniuge nel corso di un provvedimento di separazione, non è conseguenza automatica della pronuncia dell’addebito nei confronti del coniuge “infedele” ma richiede un rapporto di causalità rispetto all’intollerabilità della convivenza, ai fini della pronuncia di addebito. (Nel caso in esame giustificavano […]

Continua a Leggere

Risarcimento danni condominio

  Una volta che sia stata data prova che un danno è stato cagionato dal malfunzionamento di una parte condominiale (sistema fognario) scatta la responsabilità ex re del Condominio in quanto soggetto tenuto alla sua manutenzione, il quale può esonerarsi da responsabilità provando il caso fortuito.   Corte di Appello di Roma 29 gennaio 2013 […]

Continua a Leggere

Vittime di incidente stradale: diritto al risarcimento anche per i nonni non conviventi

  Poiché attribuire a tale situazione un rilievo decisivo porrebbe ingiustamente in secondo piano l’importanza di un legame affettivo e parentele la cui solidità e permanenza non possono ritenersi minori in presenza di circostanze diverse, che comunque consentano una concreta effettività del naturale vincolo nonno-nipote: ad esempio, una frequentazione agevole e regolare per prossimità della […]

Continua a Leggere

Sinistri stradali: non è risarcibile il danno morale

  Il danno non patrimoniale è categoria unica connotata in senso descrittivo da singole voci risarcitorie che ne garantiscono l’integrale soddisfazione, ma non devono condurre ad un’inammissibile duplicazione di poste in cui il danno medesimo si sostanzia. Questa categoria unitaria comprende ogni forma di sofferenza cagionata da un comportamento illecito che leda interessi non aventi […]

Continua a Leggere

Responsabilità del costruttore: risponde anche della formazione di condensa anomala

La formazione anomala di condensa, che provoca infiltrazioni di umidità, può portare il costruttore a dover risarcire il danno subito dall’acquirente dell’immobile. Costituisce ius receptum nella giurisprudenza di questa Corte che i gravi difetti di costruzione che danno luogo alla garanzia prevista dall’art. 1669 c.c. non si identificano necessariamente con vizi influenti sulla staticità dell’edificio, […]

Continua a Leggere