Qualora la messa in circolazione dell’autoveicolo in condizioni di insicurezza (e tale è la circolazione senza che il trasportato abbia allacciato le cinture di sicurezza), sia ricollegabile all’azione od omissione non solo del trasportato, ma anche del conducente (che prima di iniziare e proseguire la marcia deve controllare che essa avvenga in conformità della […]
Articles Tagged: responsabilità
Sinistro stradale: spetta al Giudice valutare l’attendibilità del CID
RISARCIMENTO DEL DANNO – CID – ATTENDIBILITÀ – VALUTAZIONE. La dichiarazione confessoria, contenuta nel relativo modulo (Cid), resa dal responsabile del danno proprietario del veicolo assicurato e litisconsorte necessario, non ha valore di piena prova nemmeno dei confronti del solo confitente, ma deve essere liberamente apprezzata dal giudice, dovendo trovare applicazione la norma di […]
La responsabilità del direttore dei lavori nei confronti del committente
La responsabilità del direttore dei lavori nei confronti del committente è configurabile sia a titolo extracontrattuale ex art. 1669 c.c. sia a titolo contrattuale ai sensi dell’art. 1218 c.c. Ed infatti, accanto alle responsabilità extracontrattuale connessa all’ipotesi del crollo di edificio, sussiste responsabilità contrattuale tutte le volte che il direttore dei lavori non esegua […]
Manutenzione terrazza condominiale: responsabilità per infiltrazioni
In materia condominiale, sussiste l’obbligo di tutti i condomini cui la terrazza funge da copertura, in concorso con l’eventuale proprietario, superficiario o titolare del diritto di uso esclusivo, di provvedere alla manutenzione della terrazza, sempre che il danno cagionato all’immobile sottostante, derivante dalle infiltrazioni di acqua provenienti dalla terrazza deteriorata, non derivi da fatto imputabile […]
Sussistenza della responsabilità del proprietario per gli abusi edilizi realizzati su un area concessa in locazione
Abusi edilizi; realizzazione su area concessa in locazione; responsabilità del proprietario; sussistenza; ordine di ripristino; legittimazione all’impugnazione; configurabilità. Il soggetto proprietario dell’area concessa in locazione sulla quale è stato realizzato un abuso è comunque individuato quale legittimo destinatario dell’ordine di ripristino, atteso che l’ordine impartito interessa l’area di proprietà e quindi, indipendentemente dal dolo […]
Incolumità delle persone e responsabilità per la rovina del condominio
Con riguardo al condominio che, in talune parti comuni, minaccia la rovina, con pericolo per l’incolumità delle persone, l’obbligo giuridico, penalmente sanzionato dall’art. 677 c.p,, di adottare i necessari provvedimenti per rimuovere il suddetto pericolo incombe all’amministratore del condominio, salva la possibilità che esso venga a gravare invece, in via autonoma, sui singoli condomini qualora, […]
La responsabilità del condominio per i danni da cose in custodia
La responsabilità del condominio per i danni da cose in custodia di cui all’art. 2051 c.c. ha carattere oggettivo; perché essa possa, in concreto, configurarsi è sufficiente che l’attore dimostri il verificarsi dell’evento dannoso e del suo rapporto di causalità con il bene, salvo la prova del fortuito, incombente sul custode. Corte di Cassazione, […]
Responsabilità del notaio che non informa gli acquirenti dell’ipoteca che grava sugli immobili
Scatta la responsabilità del notaio che non informa gli acquirenti dell’ipoteca che grava sugli immobili. Se però il professionista è assicurato, a pagare sarà direttamente l’assicurazione che dovrà tenerlo indenne da qualsiasi esborso. Non solo, il diritto al risarcimento non riguarda l’intera somma pagata dai compratori per l’acquisto della casa, ma soltanto la quota parte […]
L’inquilino muore a causa dell’impianto elettrico non a norma: responsabile il proprietario di casa ed il condominio
Il proprietario di casa e l’amministratore – anche soltanto di fatto – rispondono penalmente della morte dell’inquilino rimasto fulminato per l’assenza di “salvavita “all’interno dell’abitazione. Corte di Cassazione, Sezione 4 penale – Sentenza 10 ottobre 2012, n. 40050 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta […]
Il superamento dela presunzione di colpa per la perdita o il deterioramento della cosa locata
In tema di locazione, la presunzione di colpa sancita dall’art. 1588 c.c. a carico del conduttore in ordine alla perdita o al deterioramento della cosa locata, anche se derivanti da incendio, può essere vinta soltanto mediante la dimostrazione che la causa dell’evento dannoso, identificata in modo positivo e concreto, non era a lui imputabile (Nella controversia in esame, […]