I gravi difetti di costruzione che danno luogo alla garanzia prevista dall’art. 1669 c.c. non si identificano necessariamente con vizi influenti sulla staticità dell’edificio, ma possono consistere in qualsiasi alterazione incidente sulla struttura e sulla Funzionalità dell’edificio, menomandone il godimento in misura apprezzabile. In particolare, l’incidenza negativa dei difetti costruttivi inclusi nell’art. 1669 c.c. […]
Articles Tagged: responsabilità
Responsabilità professionale del notaio per la mancata effettuazione delle visure
Sussiste la responsabilità contrattuale del notaio che sulla base di una clausola contrattuale sottoscritta dal solo acquirente si reputi esonerato dall’effettuare le visure ipotecarie per un immobile successivamente rivelatosi gravato da pesi. Se il notaio non adempie correttamente alla propria prestazione, ivi compresa quella attinente alle attività preparatorie (tra cui quella di visure catastali […]
Responsabilità del costruttore: risponde anche della formazione di condensa anomala
La formazione anomala di condensa, che provoca infiltrazioni di umidità, può portare il costruttore a dover risarcire il danno subito dall’acquirente dell’immobile. Costituisce ius receptum nella giurisprudenza di questa Corte che i gravi difetti di costruzione che danno luogo alla garanzia prevista dall’art. 1669 c.c. non si identificano necessariamente con vizi influenti sulla staticità dell’edificio, […]
Danni in condominio e riparto spese
Il principio secondo cui, con riguardo al ripristino dei danni ascrivibili ad uno od alcuni dei partecipanti al condominio, sussiste l’obbligo del responsabile di assumere il relativo onere, non osta a che fino a quando il singolo condomino non abbia riconosciuto la propria responsabilità o essa non sia stata accertata in sede giudiziale, […]
Tamponamento a catena: responsabilità dell’ultimo veicolo solo se i veicoli sono fermi
Se i veicoli sono fermi, la responsabilita’ va all’ultimo. Se sono in movimento, ciascuno per la propria. Il principio di diritto secondo cui, in caso di tamponamento a catena, è addebitato all’ultimo veicolo della colonna la responsabilità di tutti i tamponamenti dei veicoli precedenti vale solo nei casi di tamponamento di veicoli fermi incolonnati. Nel […]
Responsabilità del locatore verso il conduttore per infiltrazioni
l proprietario del bene locato ha l’obbligo di consegnare al conduttore la res in buono stato di manutenzione, nonché di conservarla in condizioni che la rendano più idonea all’uso convenuto, ex art. 1575, n. 1 e 2, c.c., con la conseguenza che su di esso grava una presunzione di responsabilità che può essere vinta […]
Cancellazione della società e responsabilità dei soci
Qualora all’estinzione della società, conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta, si determina un fenomeno di tipo successorio, in virtù del quale: le obbligazioni si trasferiscono ai soci, i quali ne rispondono, nei limiti di quanto riscosso a seguito della […]
Appalto e grave difetto di costruzione: la garanzia vale anche per le parti comuni
In tema di appalto, la nozione di grave difetto di costruzione, ricomprendendo ogni deficienza o alterazione che vada ad intaccare in modo significativo sia la funzionalità dell’opera che la sua normale utilizzazione, è riferibile anche alle parti comuni di un edificio in condominio, e quindi anche al vano scala. CONTRATTI – APPALTO – […]
Assicurazione condominiale: copertura dei rischi
L’assicurazione della responsabilità civile, mentre non può concernere fatti meramente accidentali, dovuti cioè a caso fortuito o forza maggiore, dai quali non sorge responsabilità, importa necessariamente per la sua stessa denominazione e natura l’estensione ai fatti colposi, restando escluso, in mancanza di espresse clausole limitative del rischio, che la garanzia assicurativa non copra alcune […]
Allagamento e responsabilità della Pubblica Amministrazione
La responsabilità da cose in custodia è invocabile nei confronti della P.A. relativamente ai danni arrecati dai beni dei quali essa abbia la concreta disponibilità e ciò anche nel caso in cui detti beni abbiano dimensioni molto rilevanti. Tale responsabilità resta esclusa solo dalla prova, gravante sulla P.A., che il danno sia stato determinato […]