Il disposto normativo di cui all’art. 5 della legge n. 392 del 1978, in materia di locazione di immobili ad uso abitativo, detta un criterio di predeterminazione legale della gravità dell’inadempimento del conduttore all’obbligazione di pagamento del canone, che non consente al giudice del merito di svolgere altri accertamenti su tale circostanza. Di […]
Articles Tagged: contratto di locazione
Danno da perdita subita o mancato guadagno nel contratto di locazione
In ipotesi di risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, intervenuto il rilascio del bene locato, la mancata percezione da parte del locatore dei canoni che sarebbero stati esigibili fino alla scadenza convenzionale o legale del rapporto, ovvero fino al momento in cui il locatore stesso conceda ad altri il godimento […]
Locazione commerciale: indennità di avviamento e restituzione dell’immobile
Nelle locazioni di immobili urbani adibiti ad attività commerciali, disciplinate dagli artt. 27 e 34, della l. n. 392 del 1978 (e, in regime transitorio, dagli artt. 68, 71 e 73 della stessa legge), il conduttore che, alla scadenza del contratto, rifiuti la restituzione dell’immobile, in attesa che il locatore gli corrisponda la dovuta […]
Diniego di rinnovo del contratto di locazione alla prima scadenza
Le sanzioni del ripristino della locazione o del risarcimento del danno, previste a carico del locatore che abbia esercitato il diritto di diniego del rinnovo del contratto di locazione per una finalità non più realizzata (art. 31 della l. n. 392 del 1978 e art. 3, commi 3 e 5, della l. n. 431 […]
Restituzione del deposito cauzionale al termine della locazione
In materia di locazione, il versamento anticipato del deposito cauzionale, anche ai contratti di locazione per uso diverso da quello abitativo, assolve la funzione di garanzia per il locatore, rispetto al sorgere di un eventuale obbligo risarcitorio in capo al conduttore. Una volta terminato il rapporto locatizio e riconsegnato l’immobile, il deposito cauzionale non […]
Contratto di locazione e patto occulto di maggiorazione del canone
In tema di locazione immobiliare ad uso abitativo, l’art. 13, comma 1, della legge n. 431 del 1998 disciplina la nullità del patto occulto di maggiorazione del canone, oggetto di un procedimento simulatorio, mentre resta valido il contratto registrato e resta dovuto il canone apparente. La norma statuisce, testualmente, la nullità di ogni pattuizione […]
Risoluzione per inadempimento del contratto di locazione
In tema di risoluzione contrattuale per inadempimento, la valutazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1455 cod. civ., della non scarsa importanza dell’inadempimento – riservata al giudice di merito – deve ritenersi implicita ove l’inadempimento stesso si sia verificato con riguardo alle obbligazioni primarie ed essenziali del contratto, quale, in materia di […]
Locazione: la previsione di obbligazioni di natura "principale" (esecuzione di opere di miglioramento ed addizione) unitamente al pagamento del canone di locazione
Cass. civ. Sez. III, 31/05/2010, n. 13245 In tema di locazione ad uso non abitativo, non altera di per sé l’equilibrio contrattuale, in modo da configurare una elusione dell’art. 79 della legge 27 luglio 1978, n. 392, la previsione pattizia che pone a carico del conduttore, quali obbligazioni entrambi principali ed avvinte da nesso sinallagmatico, […]
Mancanza del certificato di abitabilità e locazione dell’edificio
App. Potenza, 23/04/2010 L’obbligo di curare l’ottenimento del certificato di abitabilità – posto a tutela delle esigenze igienico-sanitarie, nonché degli interessi urbanistici, e necessario anche nel caso di edificio destinato ad usi diversi da quello abitativo – incombe, salvo patto contrario, sul locatore, derivandone, in mancanza, non già la nullità del contratto di locazione per […]