Scatta la responsabilità del notaio che non informa gli acquirenti dell’ipoteca che grava sugli immobili. Se però il professionista è assicurato, a pagare sarà direttamente l’assicurazione che dovrà tenerlo indenne da qualsiasi esborso. Non solo, il diritto al risarcimento non riguarda l’intera somma pagata dai compratori per l’acquisto della casa, ma soltanto la quota parte […]
Articles Tagged: compravendita
Proposta di acquisto immobiliare: la penale in caso di mancata conclusione dell’affare per cause imputabili al promissario acquirente ha natura vessatoria
Tribunale Taranto, Sezione 2 civile Sentenza 17 settembre 2012, n. 1678 Massima redazionale Proposta di acquisto immobiliare – Predisposizione da parte della società di mediazione – Sottoscrizione da parte del promissario acquirente – Previsione – Mancata conclusione dell’affare per cause riconducibili all’acquirente – Imputazione di una determinata somma di denaro – Quantificazione – Doppio delle […]
Compravendita di un’unità immobiliare in condominio: a chi spettano le spese per i lavori straordinari già deliberati?
In caso di vendita di un’unità immobiliare in condominio, nel quale siano stati deliberati lavori di straordinaria manutenzione, ristrutturazione o innovazioni sulle parti comuni, qualora venditore e compratore non si siano diversamente accordati in ordine alla ripartizione delle relative spese, è tenuto a sopportarne i costi chi era proprietario dell’immobile al momento della delibera […]
L’inutile decorso del termine per il trasferimento della residenza non costituisce ostacolo per la fruizione dei benefici «prima casa»
L’inutile decorso del termine di 18 mesi per il trasferimento della residenza non è di ostacolo alla fruizione del beneficio per l’acquisto della «prima casa». Infatti, tale termine non ha natura perentoria, ma la decadenza dal beneficio fiscale deve ricollegarsi solo all’inutile decorso del termine triennale, dettato ex art. 76, comma 2 D.P.R. n. 131/1986, […]
Nuove regole su certificazione energetica per compravendite e locazioni
Circolare diramata dalla Confedilizia alle proprie Associazioni territoriali (a cura dell’Ufficio legale) Si segnala che il d.lgs. 3.3.’11, n. 28 (in materia di energia da fonti rinnovabili), pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 81 all’ultima Gazzetta Ufficiale (la n. 71 del 28.3.’11), interviene sulla materia della certificazione energetica degli edifici prevedendo due modifiche di rilievo […]
Decadenza dai benefici prima casa. Il termine triennale “si allunga”
In caso di vendita infraquinquennale, il conteggio parte non dalla data della cessione, ma dall’anno successivo Nel caso di alienazione dell’abitazione acquistata con i benefici “prima casa” anteriormente al compimento del quinquennio, il termine triennale – previsto dall’articolo 76 del Dpr 131/1986 – per l’accertamento dell’intervenuta decadenza dalle predette agevolazioni fiscali non si determina a […]
Risparmio energetico. Nel rogito obbligo di certificato
Suscita già parecchie discussioni la nuova norma che impone di inserire nei contratti di compravendita di edifici una apposita clausola con la quale l’acquirente dà «atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici». La disposizione è contenuta nel decreto legislativo, di imminente entrata in vigore, attuativo della […]
Condominio – presunzione – limiti – parcheggio – riserva – compravendita
Cass. Sez. II Civ. Sent. 10 gennaio 2011, n. 346 La presunzione di condominialità di cui all’art. 1117 c.c. postula la destinazione delle cose elencate in tale norma al godimento o al servizio del condominio, mentre viene meno allorchè si tratti di un bene dotato di propria autonomia ed indipendenza e pertanto non legato ad una […]
Compravendita immobiliare: la provvigione al mediatore non è dovuta in caso di irregolarità urbanistiche
Cassazione 16 Luglio 2010 n. 16618 La mancata informazione del promissario acquirente sull’esistenza di irregolarità urbanistiche non sanate che il mediatore aveva il dovere di conoscere, giustifica il mancato pagamento da parte del promissario stesso della provvigione spettante all’intermediario. E’ il principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 16618 del 16 luglio […]
Locazione, diritto di prelazione del conduttore e vendita in blocco
Cass. civ. Sez. III, 16/12/2010, n. 25448 In tema di locazione di immobili urbani e di diritto di prelazione del conduttore di immobili non adibiti ad abitazione perché si abbia vendita in blocco, con esclusione, di conseguenza del diritto di prelazione del conduttore, la vendita non deve necessariamente riguardare un intero edificio (da cielo a […]