Garanzie per i vizi dell’immobile acquistato

  Ai sensi dell’art. 1491 cc, nella vendita non è dovuta la garanzia di cui all’art. 1490 cc. se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa; parimenti non è dovuta, se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da […]

Continua a Leggere

Inadempimento del contratto preliminare di compravendita

  Nei contratti con prestazioni corrispettive, ai fini della pronuncia di risoluzione per inadempimento in caso di inadempienze reciproche, il giudice di merito è tenuto a formulare un giudizio di comparazione in merito al comportamento complessivo delle parti, al fine di stabilire quale di esse, in relazione ai rispettivi interessi ed all’oggettiva entità degli inadempimenti […]

Continua a Leggere

Patto di prelazione

  Il patto di prelazione relativo alla vendita d’immobile non impegna il promittente a concludere il contratto, ma solo a preferire caeteris paribus il promissario se si deciderà a compierlo. Ne consegue che, in caso di inadempimento del promittente, il patto di prelazione ne comporta unicamente la responsabilità per danni non essendo suscettibile di esecuzione […]

Continua a Leggere

Compravendita immobiliare e truffa contrattuale

  Ricorrono gli estremi della truffa contrattuale tutte le volte che uno dei contraenti ponga in essere artifizi o raggiri diretti a tacere o a dissimulare fatti o circostanze tali che, ove conosciuti, avrebbero indotto l’altro contraente ad astenersi dal concludere il contratto. Gli artifizi o i raggiri richiesti per la sussistenza del reato di […]

Continua a Leggere

Contratto preliminare e mancata cancellazione dell’ipoteca

  La Corte d’appello di Potenza ha accertato l’inadempimento del promittente venditore esclusivamente in ragione della mancata cancellazione dell’iscrizione ipotecaria a favore di N..S. , nonostante l’impegno espressamente assunto in tal senso già con il preliminare, ed ha giudicato questa circostanza di per sé idonea a legittimare il rifiuto del promissario acquirente di addivenire alla […]

Continua a Leggere

Lavori di manutenzione straordinaria deliberati prima della vendita dell’appartamento: chi paga?

  In caso di vendita di una unità immobiliare in condominio, nel quale siano stati deliberati lavori di straordinaria manutenzione, ristrutturazione o innovazioni sulle parti comuni, qualora venditore e compratore non si siano diversamente accordati in ordine alla ripartizione delle relative spese, è tenuto a sopportarne i costi chi era proprietario dell’immobile al momento della […]

Continua a Leggere

Condominio – compravendita – spese condominiali arretrate – solidarietà tra vecchio e nuovo proprietario

  Il disposto dell’art. 63, 2 comma, att. c.c., pone, per il biennio precedente all’acquisto, l’obbligo del successore nei diritti di un condomino di versare, in solido con il dante causa, i contributi per le spese condominiali arretrate da costui dovuti al condominio (Cass. 16975/05). Sarà nell’eventuale giudizio di rivalsa che venditore e acquirente dovranno […]

Continua a Leggere