Geometri senza cemento armato!

La competenza dei geometri è limitata alla progettazione, direzione e vigilanza di modeste costruzioni civili, con esclusione di quelle che comportino l’adozione anche parziale di strutture di cemento armato. SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto di citazione notificato il 17 giugno 1993 la PAM Service s.r.l. proponeva opposizione, dinanzi al Tribunale di Ancona, avverso al Decreto […]

Continua a Leggere

Richiesta di pagamento di una somma di denaro inferiore a Euro 5.000,00 riguardante un rapporto giuridico relativo ad un bene immobile: competente il Giudice di Pace o il Tribunale?

La II Sezione della Cassazione, riscontrando un contrasto giurisprudenziale, ha rinviato la decisione al Primo Presidente affinché valuti l’opportunità di rimettere la questione alle Sezioni Unite.   Cass. civ. Sez. II, Ord., 16-12-2010, n. 25480   REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri […]

Continua a Leggere

Bilancio condominiale, con che criterio redigerlo?

In tema di modalità e criteri di redazione del bilancio di condominio, Confedilizia ribadisce l’invito ad utilizzare il principio di “competenza” L’art. 1130 del codice civile prevede che l’amministratore di condominio, alla fine di ciascun anno, renda il conto della sua gestione, non stabilendo, però, le modalità e i criteri che devono essere ri-spettati per […]

Continua a Leggere