L’obbligo del locatore di un immobile urbano, di corrispondere al conduttore gli interessi legali sul deposito cauzionale, previsto dalla L. n. 392 del 1978, art. 11, ha natura imperativa, in quanto persegue finalità di ordine generale, consistenti nella tutela del contraente più debole (individuato dal legislatore nel conduttore) e nell’impedire che i frutti della […]
Monthly Archives: giugno 2013
No all’uso generalizzato di webcam negli asili nido
Il Garante della Privacy ha vietato l’uso delle webcam installate in un asilo nido privato poiché la tutela della personalità e della riservatezza dei minori deve prevalere rispetto alle esigenze di genitori e strutture scolastiche. Il Presidente dell’Autorità Antonello Soro ha rilevato che “sistemi di controllo così intrusivi come le webcam devono essere usati con estrema cautela […]
Gravi difetti di costruzione e responsabilità del costruttore
I gravi difetti di costruzione che danno luogo alla garanzia prevista dall’art. 1669 c.c. non si identificano necessariamente con vizi influenti sulla staticità dell’edificio, ma possono consistere in qualsiasi alterazione incidente sulla struttura e sulla Funzionalità dell’edificio, menomandone il godimento in misura apprezzabile. In particolare, l’incidenza negativa dei difetti costruttivi inclusi nell’art. 1669 c.c. […]
Lede il decoro architettonico l’opera che si riflette negativamente sull’aspetto armonico a prescindere dal pregio estetico
Costituisce innovazione lesiva del decoro architettonico del fabbricato condominiale, come tale vietata, non solo quella che ne alteri le linee architettoniche, ma anche quella che comunque si rifletta negativamente sull’aspetto armonico di esso, a prescindere dal pregio estetico che possa avere l’edificio. La relativa valutazione spetta al giudice di merito ed è insindacabile in […]
Lavori straordinari in condominio e costituzione del fondo speciale.
Si riporta di seguito uno stralcio dell’interessante articolo di Ivan Meo su condominioweb in proposito alla necessità imposta dal legislatore di costituire preliminarmente un apposito fondo per i lavori straordinari in condominio “Le teorie del legislatore e la cruda realtà dei numeri. L’intento primario del legislatore, con l’inserimento di questo nuovo sistema, è quello di […]
Affitto a riscatto, torneremo a comprare casa con le cambiali?
Tornano gli anni Cinquanta e Sessanta, quando le case si pagavano con le cambiali? L’affitto a riscatto sarà sempre più la forma e lo strumento per la vendita degli immobili in tempo di crisi. Questo il dato emerso dal seminario “L’affitto a riscatto: modelli contrattuali a confronto” organizzato da Fiaip Bergamo, la Federazione italiana […]
Responsabilità professionale del notaio per la mancata effettuazione delle visure
Sussiste la responsabilità contrattuale del notaio che sulla base di una clausola contrattuale sottoscritta dal solo acquirente si reputi esonerato dall’effettuare le visure ipotecarie per un immobile successivamente rivelatosi gravato da pesi. Se il notaio non adempie correttamente alla propria prestazione, ivi compresa quella attinente alle attività preparatorie (tra cui quella di visure catastali […]
Condominio: tabella riassuntiva delle maggioranze
Modificazioni delle destinazioni d’uso, ex art. 1117-ter c.c. (art. 2) L’assemblea può modificare la destinazione d’uso delle parti comuni con un numero di voti che rappresenti i 4/5 dei partecipanti al condominio e i 4/5 del valore dell’edificio. Opere e interventi volti a migliorare la sicurezza e la salubrità degli edifici e degli impianti, […]
Rendimento energetico degli edifici, Italia condannata dalla UE
L’Italia – si legge nella Sentenza C-345/12 del 13 giugno 2013 – non ha previsto l’obbligo di consegnare un attestato di rendimento energetico in caso di vendita o di locazione di un immobile e non ha notificato alla Commissione europea le misure di recepimento della Direttiva 2002/91/UE. Non è arrivato in tempo dunque il DL […]
Vendita di un’unità immobiliare in condominio: ambulatorietà dei contributi per le spese condominiali
In caso di vendita dell’unità immobiliare, deve sostenere le spese straordinarie chi è proprietario nel momento in cui queste sono approvate dall’assemblea e non quando, in precedenza, sono diventate necessarie. Infatti, ai fini dell’onere della spesa fra compratore e venditore d’immobile per interventi di manutenzione straordinaria di parti condominiali è rilevante solo la delibera assembleare […]