Le Immissioni nel Condominio: rassegna giurisprudenziale

Tollerabilità; norma più rigorosa contenuta nel regolamento; applicabilità Cassazione 4 febbraio 1992, n. 1195 Qualora i condomini, con il regolamento di condominio, abbiano disciplinato i loro rapporti reciproci in materia di immissioni con norma più rigorosa di quella dettata dall’art. 844 c.c., che ha carattere dispositivo, della liceità o meno della concreta immissione si deve […]

Continua a Leggere

Compenso amministratore condominio per l’attività non esorbitante dal mandato ricevuto

In tema di condominio, l’attività dell’amministratore, connessa ed indispensabile allo svolgimento dei suoi compiti istituzionali e non esorbitante dal mandato con rappresentanza – le cui norme sono applicabili nei rapporti con i condomini, – deve ritenersi compresa, quanto al suo compenso, nel corrispettivo stabilito al momento del conferimento dell’incarico per tutta l’attività amministrativa di durata […]

Continua a Leggere

La mediazione come condizione di procedibilità in giudizio anche in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, locazione, comodato, affitto di aziende

Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28: Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 5 marzo 2010, n. 53.) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l’articolo 60 della legge […]

Continua a Leggere

Il Condominio nel Codice Civile

Codice Civile Libro Terzo – Della Proprietà Titolo VII – Della Comunione Capo II Del condominio negli edifici (artt. 1117 – 1139) Art. 1117. Parti comuni dell’edificio. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo: 1) il suolo su […]

Continua a Leggere

Parti comuni condominiali: impianto idrico a servizio di alcuni appartamenti

COMUNIONE DEI DIRITTI REALI – Condominio negli edifici – Parti comuni dell’edificio – Impianti comuni – In genere – Impianto idrico a servizio di alcuni appartamenti dell’edificio – Comproprietà limitata ai titolari delle unità immobiliari servite – Configurabilità – Fondamento – Collocazione delle tubazioni all’interno dei muri di uno degli appartamenti – Divieto per il […]

Continua a Leggere