Uso del cortile condominiale e parcheggio dei veicoli

    Non costituisce violazione della fondamentale regola paritaria dettata dall’art. 1102 c.c. un uso più intenso della cosa da parte del partecipante, che non ne alteri la destinazione nei casi in cui il relativo esercizio non si traduca in una limitazione delle facoltà di godimento esercitate dagli altri condomini, fermo restando che per quanto […]

Continua a Leggere

Niente multa per il ticket di sosta scaduto!

        In materia di sosta, gli unici obblighi previsti dal codice sono quelli indicati dall’articolo 157, comma 6, e precisamente l’obbligo di segnalare in modo chiaramente visibile l’orario di inizio della sosta, qualora questa sia permessa per un tempo limitato, e l’obbligo di mettere in funzione il dispositivo di controllo della durata […]

Continua a Leggere

Vialetto condominiale di accesso ai garage e sosta dei veicoli

Anche se il vialetto condominiale di accesso ai garage permetterebbe oltre al transito anche la sosta dei veicoli, è sufficiente che la sosta delle autovetture renda meno agevole la manovra degli altri condomini per decretarne il divieto. Il parcheggio abituale sullo stradello priva infatti gli altri condomini della possibilità di utilizzare pienamente tale spazio comune, […]

Continua a Leggere

Accesso e sosta dei veicoli nel cortile condominiale

Cassazione civile , sez. II, 09 giugno 2010 , n. 13879 Tra le destinazioni accessorie del cortile comune, la cui funzione principale è quella di dare aria e luce alle varie unità immobiliari, rientra quella di consentire ai condomini l’accesso a piedi o con veicoli alle loro proprietà, di cui il cortile costituisce un accessorio, […]

Continua a Leggere