In caso di vendita infraquinquennale, il conteggio parte non dalla data della cessione, ma dall’anno successivo Nel caso di alienazione dell’abitazione acquistata con i benefici “prima casa” anteriormente al compimento del quinquennio, il termine triennale – previsto dall’articolo 76 del Dpr 131/1986 – per l’accertamento dell’intervenuta decadenza dalle predette agevolazioni fiscali non si determina a […]
Category: Obbligazioni, contratti e recupero crediti
Risparmio energetico. Nel rogito obbligo di certificato
Suscita già parecchie discussioni la nuova norma che impone di inserire nei contratti di compravendita di edifici una apposita clausola con la quale l’acquirente dà «atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici». La disposizione è contenuta nel decreto legislativo, di imminente entrata in vigore, attuativo della […]
Risarcibile il danno non patrimoniale (danno morale) per la violazione del diritto di proprietà
Tribunale di Firenze – Sentenza 21 Gennaio 2011, n. 147 Posto che la risarcibilità del danno non patrimoniale è ammessa, oltre che nelle ipotesi espressamente previste dalla legge, nei casi in cui il fatto illecito altrui vulneri diritti inviolabili della persona costituzionalmente protetti, la tutela non è ristretta ai casi di diritti inviolabili della persona […]
Omicidio colposo per il privato se l’operaio muore: il committente di lavori edili da svolgersi nella sua abitazione è responsabile dell’attuazione delle norme di sicurezza nei confronti del lavoratore autonomo
Chiunque commissioni l’esecuzione di lavori ha l’obbligo di imporre l’osservanza degli obblighi di sicurezza e di adottare tutte le cautele idonee ad evitare ogni rischio per il lavoratore la cui condotta omissiva non può essere considerata quale unica causa dell’eventuale infortunio. In caso di inosservanza delle cautele da parte del lavoratore incaricato, il committente deve […]
Compravendita immobiliare: la provvigione al mediatore non è dovuta in caso di irregolarità urbanistiche
Cassazione 16 Luglio 2010 n. 16618 La mancata informazione del promissario acquirente sull’esistenza di irregolarità urbanistiche non sanate che il mediatore aveva il dovere di conoscere, giustifica il mancato pagamento da parte del promissario stesso della provvigione spettante all’intermediario. E’ il principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 16618 del 16 luglio […]
Richiesta di pagamento di una somma di denaro inferiore a Euro 5.000,00 riguardante un rapporto giuridico relativo ad un bene immobile: competente il Giudice di Pace o il Tribunale?
La II Sezione della Cassazione, riscontrando un contrasto giurisprudenziale, ha rinviato la decisione al Primo Presidente affinché valuti l’opportunità di rimettere la questione alle Sezioni Unite. Cass. civ. Sez. II, Ord., 16-12-2010, n. 25480 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri […]
Contratto preliminare stipulato da una solo comproprietario: conseguenze e rimedi
Tribunale Catania, sez. I, sentenza 27.10.2010 Qualora un contratto preliminare relativo ad un bene immobile venga stipulato con la partecipazione di uno solo dei comproprietari, ed il promissorio acquirente non sappia che il bene appartiene anche ad altri,il contratto preliminare è comunque valido e dà vita all’obbligazione in capo al promittente venditore di far acquistare […]
Contratto preliminare a vendere
Cassazione civile , sez. II, sentenza 08.11.2010 n° 22653 Nel contratto preliminare a vendere, le parti possono stabilire che, entro il termine fissato, il promettente venditore possa o stipulare il definitivo oppure rilasciare procura a vendere. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri […]
L'essenzialità del termine nel contratto preliminare
Cassazione civile , sez. II, 25 ottobre 2010 , n. 21838 Il termine per l’adempimento può essere ritenuto essenziale ai sensi e per gli effetti dell’art. 1457 c.c., solo quando, all’esito di indagine istituzionalmente riservata al giudice di merito, da condursi alla stregua delle espressioni adoperate dai contraenti e, soprattutto, della natura e dell’oggetto del […]
Immobile in comproprietà concesso in locazione: la comunicazione del locatore di volere vendere l'immobile alla prima scadenza deve provenire da tutti i proprietari
Cassazione civile , sez. III, sentenza 07.10.2010 n° 20807 Qualora, al termine della prima scadenza contrattuale i proprietari non intendano rinnovare il contratto di locazione, avendo volontà di vendere l’immobile, la comunicazione del locatore di volere trasferire l’immobile, nel caso in cui l’immobile stesso appartenga a più persone, deve provenire da tutti i proprietari, richiedendosi, nel caso in […]